Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Mar 09, 2020 Redazione Salute 0
Da ieri sono stati compilati complessivamente 2545 moduli di autosegnalazione, uno degli obblighi previsti dall’ordinanza di Emiliana per chi rientra dalle zone più colpite dal Coronavirus
Da ieri sono 2.545 le persone che hanno compilato il modulo di autosegnalazione on line per dichiarare di essere rientrate in Puglia da Lombardia e province di Modena, Parma, Piacenza, Reggio nell’Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Alessandria, Asti, Novara, Verbano-Cusio- Ossola, Vercelli, Padova, Treviso e Venezia (dato aggiornato alle ore 9 del 9 marzo).
In totale, dal 29 febbraio ad oggi, sono 9362 i moduli on line di autosegnalazione per dichiarare di essere rientrati in Puglia. Il dato è in continuo aggiornamento.
Il modulo è disponibile sul portale della Regione Puglia nella sezione dedicata al Coronavirus, a questo link. I pugliesi possono segnalare questa circostanza del loro rientro in Puglia dalle suddette zone anche telefonicamente al proprio medico curante.
Negli obblighi per chi rientra in Puglia da Lombardia e dalle province di Modena, Parma, Piacenza, Reggio nell’Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Alessandria, Asti, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Padova, Treviso e Venezia, per soggiornare nel proprio domicilio, abitazione o residenza (con decorrenza dalla data del 7/03/2020) c’è infatti proprio quello di comunicare tale circostanza al proprio medico di medicina generale o pediatra di libera scelta o all’operatore di sanità pubblica del servizio di sanità pubblica territorialmente competente. Oppure di compilare il modulo online di autosegnalazione.
Non solo, chi rientra dalle zone indicate deve osservare la permanenza domiciliare con isolamento fiduciario, mantenendo lo stato di isolamento per 14 giorni e il divieto di spostamenti e viaggi e deve rimanere raggiungibile per ogni eventuale attività di sorveglianza. In caso di comparsa di sintomi, deve avvertire immediatamente il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta o l’operatore di sanità pubblica territorialmente competente per ogni conseguente determinazione.
“La risposta dei pugliesi all’ordinanza è un fatto positivo – ha dichiarato il presidente Michele Emiliano – compilando il modulo per segnalare il loro arrivo in Puglia di fatto queste persone si mettono in isolamento a casa per 14 giorni, i pugliesi stanno dimostrando grande senso di responsabilità”.
“Un pensiero riconoscente – aggiunge Emiliano – va anche alle migliaia di nostri corregionali che hanno deciso di rimanere al Nord per senso di responsabilità nei confronti dei loro cari e della loro terra. Sono tantissimi e dalla Puglia a loro va il nostro grazie”.
Intanto il capo dell’Avvocatura regionale Rossana Lanza spiega: “Le disposizioni interpretative rese dal Capo di protezione civile sulla portata dell’art.1 lettera A del DPCM 8 marzo 2020 confermano e non sono in contrasto con quanto stabilito dal presidente della Regione Puglia che ha disposto l’obbligo di isolamento fiduciario per 14 giorni per chi rientra in Puglia al fine di soggiornare nel proprio domicilio, abitazione o residenza. L’ordinanza della Regione Puglia non impedisce l’ingresso nel territorio pugliese, bensì impone solo un obbligo di cautela al sol fine di prevenire la diffusione del virus, trattandosi di individui che provengono da zone per le quali la stessa Presidenza del Consiglio dei Ministri con il medesimo DPCM ha disposto di evitare ogni spostamento in entrata e in uscita, salvo che per comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità o per motivi di salute. Quanto agli ulteriori chiarimenti interpretativi relativi ai casi in cui non si applicano le disposizioni limitative del DPCM, anche il presidente della Regione Puglia ha emanato una ordinanza con la quale specifica i casi in cui le limitazioni della sua ordinanza non si applicano”.
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Set 17, 2021 0
Set 15, 2021 0
Mar 30, 2021 0
Mar 25, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.