Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Feb 18, 2014 Redazione Spettacolo 0
Bello, affascinante e talentuoso. Chi se non David Garrett? Ora la superstar europea vestirà i panni del leggendario violinista e compositore Niccolò Paganini, un tempo definito “Il violinista del Diavolo”.
Lo abbiamo conosciuto per la sua musica “diversa”. Con il suo violino, unito ad un repertorio di musica rock, è riuscito a far risuonare brani e chitarre di artisti celebri come Brian May, Angus Young, Slash, Kirk Hammett, Jimmy Page o Kurt Cobain. Al tempo stesso ha riadattato celebri brani classici che non avremmo mai ascoltato, con tonalità rock.
Con 2 milioni e mezzo di dischi venduti, entrato nel Guinness dei primati con l’esecuzione più veloce di sempre del “Volo del calabrone”, finito in testa alle classifiche dagli Usa e Taiwan alla nativa Germania, ora conosceremo ancora meglio David Garret: il violinista impersonerà anima e archetto del nostro Paganini sul grande schermo.
Diretto da Bernard Ro, “Il violinista del diavolo”, sarà dal 27 febbraio nelle nostre sale con Academy Two, dopo l’anteprima nazionale a Genova del 19 febbraio (ore 20.30, Cinema Sivori). Dopo aver esaudito un suo grande sogno, ovvero provare il Cannone del Guarneri del Gesù che Paganini suonò per 40 anni, il giorno seguente Garrett si esibirà con il suo Stradivari al Teatro “Carlo Felice”, per la settimana paganiana in programma nel capoluogo ligure.
Interpretando il virtuoso genovese, viveur, amante delle donne e colpito dalla sifilide, Garrett è al suo esordio da attore:
“Nelle intenzioni avrei dovuto firmare solo la colonna sonora – ha dichiarato Garrett – ma poi abbiamo cambiato idea, perché ci voleva qualcuno che sapesse tenere in mano il violino: non sono Al Pacino, ma Paganini è la sua musica e serviva credibilità”.
In fondo i due, Paganini e Garrett, hanno molto in comune, come ha aggiunto Garrett stesso:
“Paganini era una specie di rockstar d’altri tempi, e non siamo così diversi: lui riprendeva melodie popolari e applicava delle variazioni, io faccio crossover”. Ma, precisa Garrett, “la musica classica è la mia casa: ogni tanto è bello prendersi una vacanza, così poi quanto torni a casa è ancora più bello”. Soprattutto, con uno Stradivari da 40-50 milioni di dollari sul comodino: “Purtroppo, ci sono musicisti molto bravi che non potranno mai permetterselo”.
Che dire? Il bel Garrett sarà quel miele che farà avvicinare un po’ tutti alla musica classica?
Il trailer del film “Il violinista del diavolo”
Valeria Santucci
Lug 10, 2021 0
Dic 20, 2020 0
Ago 22, 2020 3
Feb 22, 2020 0
Giu 28, 2021 0
Nov 30, 2020 0
Set 02, 2020 0
Lug 23, 2020 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.