Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Feb 18, 2014 Redazione Spettacolo 0
Neanche il tempo di iniziare ed è già caos al Festival di Sanremo. Proprio quando si parla di fare ordine in un Paese in crisi da troppo tempo, ricordando come un treno sia sospeso per un mese a seguito di una frana, ecco che due uomini in bilico su una balconata dell’Ariston minacciano di lanciarsi.
I due fanno sentire la loro voce e lanciano una lettera a Fazio che tenta di far ragionare i due signori invitandoli a scendere. Una domanda sorge spontanea: solo attraverso questi gesti dovremmo far sentire la voce del popolo italiano? Fazio affronta la situazione spiegando che i problemi non possono essere dimenticati, che se ognuno cura il nostro Paese può curare anche se stesso.
Superato il primo ostacolo, lo spettacolo ha inizio: la 64° edizione del Festival di Sanremo parte con un omaggio a Fabrizio De Andrè perché questo è anche il giorno del compleanno del cantautore genovese. Luciano Ligabue canta una toccante “Creuza de mar”, una delle canzoni più belle di De Andrè. Ed è un successo.
Si ritorna alla realtà e Fazio legge la lettera ricevuta dai lavoratori del bacino di Napoli: la loro situazione appare disperata e attraverso quelle parole si chiede solo la dignità per questi lavoratori e per le loro famiglie che non percepiscono lo stipendio da sei mesi e incorrono nel rischio di veder portata via la loro casa. La lettera lascia sensazioni di amarezza e disperazione e, vera o no, porta alla riflessione.
Finalmente s’intravedono i primi sorrisi: arriva la Lucianina, coperta di piuma rosa. Come l’anno scorso legge una letterina a San Remo: l’ironia la fa da padrone e senza mai risparmiare Fabio con le sue “frecciatine”, l’augurio va alla canzone come alla politica.
La gara ha inizio e la prima ad esibirsi é Arisa: look sobrio, trasparenze e capelli sempre corti. Comincia con la canzone scritta da Cristina Doná “Lentamente (il primo che passa)”, diversa dalle sonorità dalla sua “Sincerità”. Si passa a “Controvento”, che dalle prime note e dal ritornello sembra facile da canticchiare. Anche la stessa Arisa sembra sia a suo agio a cantarla, levandosi le scarpe.
Anche quest’anno ci sono i proclamatori, ovvero gli ospiti che dovranno annunciare quale canzone di ciascun artista resta in gara. Per Arisa c’è Tito Stagno, volto leggendario della televisione italiana. La voce che narrò lo sbarco sulla Luna annuncia la canzone finalista per Arisa: con il 64% è “Controvento”.
Valeria Santucci
Ago 11, 2021 0
Mar 19, 2021 0
Set 28, 2020 0
Set 02, 2020 0
Lug 10, 2021 0
Giu 28, 2021 0
Nov 30, 2020 0
Ago 22, 2020 3
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.