Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Ago 05, 2016 Redazione Spettacolo 0
Appuntamento al 6/7/8 agosto prossimo a S.Severo col treno del Gargano in partenza alle ore 20.03
La ventunesima edizione del primo grande festival pugliese della musica popolare e delle sue contaminazioni si mette in viaggio sabato 6 agosto con tre suggestivi appuntamenti legati alla mobilità lenta in cui il treno delle Ferrovie del Gargano da mezzo di trasporto diventa palcoscenico grazie agli storytellers selezionati dal direttore artistico della manifestazione, Luciano Castelluccia.
Si parte, quindi, con Cantar Viaggiando e il treno-tram delle Ferrovie del Gargano da S. Severo direzione Gargano con tre appuntamenti previsti dal 6 all’8 agosto. Si tratta di performance sperimentali realizzate appositamente per il Carpino Folk Festival. All’etnomusicologo SALVATORE VILLANI che col canto, chitarra battente, liuto, organetto toccherà declinare l’anima del Gargano attraverso il racconto dell’esperienza vissuta a contatto con cantori e suonatori tradizionali che hanno lasciato un segno indelebile nella sua formazione musicale e umana. Ma è anche il racconto di luoghi, fatti e personaggi che appartengono alla memoria collettiva e che si snodano in questo viaggio lungo la ferrovia, coniugando il passato e il presente. Un racconto dialogico, assieme all’amico Gino Annolfi, in cui la voce cantata, accompagnata da sonorità strumentali minime, diventa protagonista per la giusta attinenza ai diversi contesti esecutivi. Seguirà “MAMMA QUANTE STORIE! Favole in ambulatorio, in treno, e in piazza” ideato da Andrea Satta pediatra di base nella periferia di Roma e cantante dei Têtes de Bois, che da circa sette anni, una volta al mese, organizza ‘la giornata delle favole’, chiedendo alle mamme di tutte le nazionalità di raccontare la fiaba con cui si addormentavano da piccole. Satta per l’occasione sarà accompagnato dal musicista e compositore ANGELO PELINI e dalla curatrice e conduttrice Radio Rai, la lucana, TIMISOARA PINTO. Infine concluderà la tre giorni il cantautore e musicista CIRO IANNACONE con il “Il fischio del mio treno” che descriverà il suo Gargano attraverso le proprie canzoni ed alcuni canti della tradizione popolare in chiave personalizzata. Elementi di creatività nelle ferrovie locali per promuovere un turismo attento alla lentezza, per favorire una migliore e più sicura mobilità collettiva e godere a pieno degli squarci di bellezza straordinaria di cui è pieno il Gargano.
“CANTAR VIAGGIANDO, al sesto anno consecutivo, è tra la prime iniziative del genere nate in Italia – spiega Luciano Castelluccia – quando vi pensammo non c’era niente di simile in giro: vi erano state esperienze artistiche sui treni storici che attraversano la Valle dei Templi in Sicilia e Time in jazz di Paolo Fresu a Berchidda in Sardegna (che scoprimmo due anni dopo).”
“Un momento di valorizzazione della cultura popolare – commenta il Dott. Vincenzo Germano, direttore generale delle Ferrovie del Gargano -, tema che sta molto a cuore alla nostra Azienda che è diventata partner del Carpino Folk Festival, e che dà una spinta notevole anche alla promozione del territorio in ambito turistico. Ecco perché ogni anno riproponiamo “Cantar viaggiando”. Un impegno che intendiamo ancora più ampliare con nuove idee”.
“I nostri ringraziamenti – continua il Presidente dell’Associazione Culturale Carpino Folk Festival, Mario Pasquale di Viesti, vanno al Direttore Generale delle Ferrovie del Gargano, Vincenzo Germano, che ha apprezzato e sostenuto il nostro impegno per assicurare ai tanti frequentatori del festival di poter raggiungere Carpino in modo sicuro ed economico contribuendo anche al rispetto per l’ambiente.”
“Cantar Viaggiando” è, infatti, un viaggio slow a bordo dei vagoni delle Ferrovie del Gargano. Un viaggio che dalla stazione di San Severo, tocca Apricena, San Nicandro Garganico e Cagnano Varano e poi dritti su fino ad arrivare agli spettacoli del Carpino Folk Festival dove lo sguardo spazia sul Lago di Varano e sulla lingua di terra che spacca l’azzurro in due, dividendo lo specchio lacustre da quello marino. Un viaggio in sicurezza per aiutare il divertimento! Stimolare l’utilizzo del treno delle Ferrovie del Gargano per permettere al pubblico di spostarsi comodamente all’interno del nostro territorio evitando l’uso della propria autovettura.
Il successo dell’iniziativa negli anni scorsi è andato ben oltre le aspettative ed ha soddisfatto sia color che sono saliti sul treno per raggiungere il Carpino Folk Festival sia i turisti ignari in arrivo sul Gargano a cui il tutto è sembrato una sorta di festa dell’accoglienza dal momento che, oltre alla musica e ai cunti, vengono offerte degustazioni gratuite di prodotti agroalimentari locali.
Appuntamento, quindi, al 6/7/8 agosto prossimo a S.Severo col treno del Gargano in partenza alle ore 20.03. Il menù curato da Alessandro Iacubino (F&B coach) prevede “Legami, legumi e tradizioni…” – Viaggio alla scoperta dei primi piatti dell’orto garganico; “Pecorino amore mio” – Degustazione di formaggi locali; Selezione di vini in assaggio proposti da “Daunia Enoica”: Cantina Ariano, Cantina Antonio Pisante e Antica Cantina San Severo.
In occasione del Carpino Folk Festival 2016, negli orari notturni i treni delle Ferrovie del Gargano saranno integrati con autobus speciali che faranno da spola da Carpino alla Stazione di Carpino per consentire il deflusso di quanti si recheranno nel centro garganico per assistere agli spettacoli in programma il 9 e 10 Agosto.
La Redazione
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Set 02, 2020 0
Lug 23, 2020 0
Lug 19, 2020 0
Mag 23, 2020 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.