Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Set 30, 2017 Redazione Spettacolo 0
Il concerto, intitolato “Mettiamoci all’opera”, vedrà esibirsi il soprano Ripalta Bufo e il Quartetto di fiati Ex-Opera – Lucera (Foggia)
Domenica 1° ottobre, alle ore 20.00, l’Auditorium comunale di Vico del Gargano ospiterà il concerto “Mettiamoci all’opera” con il soprano Ripalta Bufo e il Quartetto di fiati Ex-Opera composto da Bartolo Piccolo (flauto), Gian Piero Guerra (sassofono), Stefano Rampino (fagotto) e Fabrizio Ricciardi (clarinetto basso).
L’evento è il secondo appuntamento di “Incontrarsi in suoni opposti”, la rassegna concertistica organizzata dall’associazione Amici della Musica “Giovanni Paisiello” di Lucera e L’Opera – Broadcast Video Service di Foggia nell’ambito di “Musicalis Daunia”, il nuovo progetto artistico triennale che coinvolge importanti realtà imprenditoriali e culturali del territorio di Capitanata. Grazie all’intesa con L’Opera-BVS, società leader nel settore delle tecnologie per la comunicazione, infatti la Paisiello esce fuori dalla sua Sala per incontrare un pubblico molto più vasto. La stagione concertistica, partita il 29 settembre e in programma fino al 16 dicembre 2017, punta così su un decentramento dei concerti nel territorio della Provincia di Foggia con venti eventi in calendario, di cui sei realizzati in altri centri della Capitanata.
All’appuntamento di Vico del Gargano, l’unico di matrice prettamente lirica, le arie dal Barbiere di Siviglia di Rossini, dalla Bohème di Puccini, dal Nabucco e dal Rigoletto di Verdi e altre, tra cui quella da “Les contes d’Hoffmann” di Offenbach renderanno affascinate una serata che convergerà sulla splendida voce di Ripalta Bufo, cantante cerignolana molto apprezzata e dalla lanciatissima carriera nel panorama lirico internazionale.
«Il concerto – spiega Francesco Mastromatteo, direttore artistico dell’associazione Paisiello – è incentrato sull’ispirazione melodica del repertorio verdiano, l’intensità e il virtuosismo delle pagine pucciniane, e la brillantezza di alcune pagine rossiniane. Interessantissima la fusione timbrica del pregevole quartetto di fiati che sosterrà la voce della Bufo, in una serie di trascrizioni realizzate da Giampiero Guerra».
«Con questo appuntamento molto atteso – annuncia Elvira Calabria, presidentessa degli Amici della musica – inauguriamo anche le nostre dirette streaming in alta qualità di tutti gli eventi previsti da qui in avanti. Un pubblico molto più vasto potrà seguire i concerti sul nostro sito web (www.amicimusicapaisiello.com) e contemporaneamente sulla pagina Facebook dell’associazione grazie allo straordinario e avanzatissimo supporto tecnologico messo a disposizione da L’Opera-BVS, nostra partner nella nuova avventura che abbiamo chiamato “Musicalis Daunia”».
L’ingresso all’evento è gratuito.
PROGRAMMA
Trascrizioni ed arrangiamenti a cura di Gian Piero Guerra.
SCHEDE ARTISTI
RIPALTA BUFO, soprano
Soprano di coloratura, nasce a Cerignola (FG). Plurilaureata in Canto Lirico con il massimo dei voti, lode, menzione di merito e bacio accademico presso il Conservatorio Umberto Giordano di Foggia e il Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno sotto la guida del sopranoMaria Paola De Luca. Vincitrice di concorsi nazionali ed internazionali, vanta numerosi debutti operistici in teatri italiani e all’estero. Si perfeziona con il soprano Luciana Serra e il soprano Barbara Frittoli. Attiva in campo concertistico, il suo repertorio spazia dalla musica classica alla musica sacra, dalla musica barocca fino alla musica contemporanea e la vede protagonista in diverse formazioni dall’orchestra all’ensemble da camera all’ evento milanese EXPO 2015, presso il Teatro Antico di Taormina, Festival Farinelli, al Dubrovnik Summer Festival in Croazia, al 50 Festival delle Nazioni a Città di Castello.
BARTOLO PICCOLO, flauto
Diplomato in flauto traverso con Lode e Menzione d’onore, vincitore di numerosi concorsi internazionali di esecuzione musicale, vanta un’intensa attività concertistica. Si esibisce nell’Auditorium Parco della Musica di Roma, nel Teatro degli Arcimboldi di Milano, nel Grand Theatre di Shanghai, al Festival della Valle d’Itria, al Festival dei Due Mondi di Spoleto e ad EXPO Milano 2015, collaborando con grandissimi musicisti e rinomati direttori d’orchestra come Andrei Gavrilov, José Carreras, Piero Bellugi, Donato Renzetti e Daniel Oren.
Ricopre il ruolo di docente di Flauto presso la Scuola Secondaria di I grado.
GIAN PIERO GUERRA, sassofono
Inizia giovanissimo gli studi del sassofono al Conservatorio di Musica “U.Giordano” di Foggia sotto la guida del M° Daniele Berdini, con il quale si diploma con il massimo dei voti nel 2013 e continua a specializzarsi ottenendo la Laurea di II livello con lode nel 2015. Vincitore del Primo premio Assoluto al “ V Concorso Nazionale ERATAI”, del “ 11° Concorso Nazionale Premio Musica Italia” di Barletta (BT) e del Secondo Premio assoluto al “Concorso Nazionale Mirabello in Musica”. Partecipa a vari seminari di perfezionamento con François Delalande, Sergiu Carstea, André Waignein, Joop Boerstoel e Federico Mondelci. Intraprende una intensa attività concertistica con formazioni cameristiche ed orchestre, quali il “Quartetto Fovea” in collaborazione con il soprano Ripalta Bufo, il “Novo Saxensemble” diretto dal M° Angelo Bolciaghi, e con l’Orchestra Sinfonica Giovanile del Conservatorio “U.Giordano” diretta dal M° Rocco Cianciotta, con i quali ha tenuto concerti a Bergamo presso Sala Greppi, a Crema presso Auditorium Manenti, a Lodi presso Auditorium BNL, a Magenta presso Teatro Lirico, a Ferrara presso Palazzo dei Diamanti, EXPO 2015 Milano presso Padiglione Italia e In Corea del Sud presso la Cocert Hall di Seoul.
Attualmente ricopre la carica di docente di sassofono nella scuola secondaria di primo grado in provincia di Brescia.
STEFANO RAMPINO, fagotto
Stefano Rampino, diplomato in Fagotto presso il conservatorio di musica “Umberto Giordano” di Foggia si diploma con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore, sotto la guida del Maestro Giovanni Galasso. Successivamente si specializza presso L’ Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Roma) sotto la guida del maestro, nonché primo fagotto dell’orchestra, Francesco Bossone. Vanta una carriera solistica ed orchestrale, suonando in numerose compagini orchestrali sia italiane che straniere. Numerosi i concorsi vinti sia da solista che in formazioni da camera.
FABRIZIO RICCIARDI, clarinetto basso
Inizia giovanissimo gli studi di clarinetto al Conservatorio di Foggia sotto la guida del M° Vincenzo Conteduca con il quale si diploma nel giugno del 2012. Si è esibito in diversi teatri con varie formazioni cameristiche, orchestrali sinfoniche e di fiati, tra cui il “Mercadante” di Cerignola, il “Garibaldi” di Lucera, il “Verdi” di San Severo, il “Fenaroli” di Lanciano, la sala Accademica del Pontificio Istituto di Musica sacra – Vaticano. Collabora attualmente con le orchestre del Conservatorio “U. Giordano” di Foggia, con l’Orchestra Sinfonica Giovanile “I Sarro Musici” di Trani, con l’Orchestra Ritmico-Sinfonica “I Suoni del Sud” e con l’Orchestra “Diomedee Wind Orchestra”. E’ tra i fondatori dell’Orchestra Giovanile “Officina Musicale” e del quartetto di clarinetti dei “Chiari e Netti”. Attualmente ricopre la carica di docente di clarinetto presso il Liceo Musicale “S. Quasimodo” di Magenta (MI).
Dic 16, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Nov 18, 2021 0
Nov 14, 2021 1
Lug 10, 2021 0
Giu 28, 2021 0
Nov 30, 2020 0
Set 02, 2020 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.