Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Apr 29, 2019 Redazione Spettacolo 0
A Carpino una serata per celebrare il jazz come patrimonio immateriale dell’umanità nel mondo con il quartetto Pasta Nera Jazz Project
Carpino (FG) – La Rassegna “Palazzo Barone in Jazz” il 30 aprile festeggerà l’International Jazz Day, l’iniziativa che su scala globale fa riferimento al progetto UNESCO promosso dal pianista Herbie Hancock per celebrare nel mondo il jazz quale patrimonio immateriale dell’umanità.
Il Jazz viene definito dal pianista come la forma d’arte che ha contribuito a promuovere il dialogo interculturale, il rispetto per i diritti umani e la dignità umana, a sradicare la discriminazione, a rafforzare l’uguaglianza di genere e a valorizzare il ruolo dei giovani nei cambiamenti sociali.
L’Associazione Culturale e Musicale MusicArte in collaborazione con la Pro Loco di Carpino e il Comune di Carpino, celebra l’International Jazz Day così: 30 aprile Pasta Nera Jazz Project in concerto alle ore 21:00 al Centro Culturale Andrea Sacco,che presenterà per l’occasione il nuovo album dall’omonimo titolo, uscito il 15 Aprile.
Trovare una possibile connessione tra il jazz e la tradizione popolare del Gargano e dei Monti Dauni è uno dei motivi che hanno ispirato la nascita del Pasta Nera Jazz Project. Progettare il futuro senza dimenticare le radici, la storia, il patrimonio tramandato dalle voci e dagli strumenti delle vite passate. Questo progetto musicale vuole essere un tributo alla tradizione popolare di Capitanata, rivitalizzata in chiave jazz.
Altro obiettivo importante del Pasta Nera Jazz Project è quello di ricercare la bella ed antica melodia che affonda le radici nelle varie e continue contaminazioni sonore-culturali avvenute nel corso del tempo. La tradizione popolare incontra il jazz, è questo lo spettacolo musicale del gruppo, un viaggio tra le perpetue trame e l’energia vitale della Tarantella di Carpino, tra i monti dauni e le più belle ballate d’amore, fatica ed ingiustizia del cantastorie apricenese Matteo Salvatore ma anche di composizioni originali, dove le melodie più celebri di queste tradizioni rivivono nell’appassionata interpretazione del gruppo in chiave jazz e moderna.
Il Pasta Nera jazz Project nasce nel 2018 dall’incontro di due musicisti di Capitanata il pianista e compositore Felice Lionetti ed il sassofonista e clarinettista Antonio Pizzarelli, entrambi musicisti jazz ma anche cultori di musica tradizionale.
Line Up
Antonio Pizzarelli: Sassofoni & Clarinetto Basso
Felice Lionetti: Pianoforte
Giovanni Mastrangelo: Contrabbasso
Antonio Cicoria: Drums e percussioni
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 02, 2021 0
Set 02, 2020 0
Lug 23, 2020 0
Lug 19, 2020 0
Lug 14, 2020 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.