Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Ago 01, 2016 Redazione Sport 0
Parterre di campioni alla decima edizione della manifestazione che premia atleti, dirigenti, società e tecnici della Capitanata
Notte magica per i tanti sportivi che la sera del 31 luglio si sono raccolti nella spiaggia di Lido Cristalda, nell’incantevole Vieste, per la decima edizione del Galà dello Sport, la manifestazione che premia gli atleti, dirigenti, società e tecnici della Capitanata che si sono distinti per i risultati raggiunti nelle rispettive discipline nell’ultima stagione agonistica.
Tante le stelle dello sport italiano che hanno dato lustro all’evento presentato da Marina Presello di Sky Sport, e Antonio Villani, de “La Gazzetta del Mezzogiorno”, a cominciare dal tecnico Gigi Delneri, ex calciatore del Foggia ed ex tecnico di Sampdoria, Juventus, Roma e Verona, e Carlo Molfetta, l’atleta di Mesagne medaglia d’oro alle Olimpiadi di Londra 2012 nella disciplina del Taekwondo. Calorosi applausi anche per l’ex l’allenatore della Pallavolo Molfetta, Enzo Di Pinto, per la campionessa europea di salto in alto Antonella Bevilacqua, e per l’ex attaccante di Foggia, Inter, Bari, Fiorentina e oggi presidente dell’Italian beach soccer, Maurizio Iorio.
Regina della serata la schermitrice azzurra Valentina Vezzali, l’atleta italiana più medagliata di tutti i tempi: tre ori olimpici individuali consecutivi e tre ori nelle gare a squadre, sei titoli mondiali, cinque europei e undici coppe del mondo nel fioretto.
L’attribuzione dei riconoscimenti è avvenuta alla presenza di Michele Barbone, presidente onorario del Coni, dell’assessore regionale dello sport Raffaele Piemontese, del presidente del Coni Puglia Elio Sannicandro, del delegato del Coni Foggia Mimmo di Molfetta, del vicepresidente del consiglio regionale Giandiego Gatta e di alcuni sindaci del territorio, tra cui il neo primo cittadino di Vieste, Giuseppe Nobiletti, affiancato dall’assessore allo sport del comune, Dario Carlino, e il sindaco di Vico del Gargano, Michele Sementino.
Presenti alla serata anche il tedoforo Vittorio Brandi (Londra 2012) che ha aperto la manifestazione, i bambini ed i tecnici della Vieste Beach Accademy e Stefano Bucci che ha intrattenuto il pubblico con le sue imitazioni.
La manifestazione, organizzata dall’Asd Foresta Umbra con il suo presidente Francesco De Marco e il suo Vice Nicolino Sciscio, in collaborazione con il Comune di Vieste- Assessorato allo Sport e il Consorzio Gargano Mare, si è rivelata ancora una volta l’occasione per ricordare come lo sport sia uno strumento di crescita, di aggregazione, ma anche di riscatto sociale e di promozione del territorio. Un territorio che, nonostante le difficoltà che vivono le piccole realtà, sa raccontare sempre grandi storie di successi.
Di seguito l’elenco dei premiati al Galà dello Sport 2016
Per il calcio: le società della Madre Pietra Apricena con il sindaco Antonio Potenza; il Trinitapoli con il presidente Rocco Molinaro ed il tecnico Carlo Ronzulli; il San Marco (presente il tecnico Marcello Iannacone e parte della dirigenza); il Carpino che ha vinto la Coppa Disciplina regionale (presenti il presidente Matteo Sardella e i dirigenti Orazio Sacco, Michele Zurlo e Michele D’Antuoni); la nascente Vico Calcio (con Raffaele Marcantonio in testa); l’Atletico Vieste (oggi in Eccellenza) con il tecnico Franco Cinque, i giovani calciatori Innangi e Gallo e le vecchie glorie del calcio viestano.
E poi per la città di San Giovanni, Maria Chiara Cascavilla (atletica, campionessa dei 5 mila metri), per Peschici la Palestra del maestro Tavaglione, per Cagnano Varano la società Varansport, per San Nicandro Garganico la Podistica San Nicandro del presidente Olindo Stefania, per Ischitella l’associazione Gymnasium di Sante Martella, per Vieste il plurimaratoneta Michele D’Aprile (premiato dall’amministrazione locale), per San Severo la Cestitica (con il presidente Ciavarella) e il Club Scherma San Severo (di Matteo Starace). Per Vieste la Sunshine Basket del tecnico Francesco De Santis.
Inoltre gli atleti del podismo con Dario Santoro, Giovanni Cotugno e Michele Fiale. Premio anche per Maristella Smiraglia (campionessa europea Taekwondo) ed ancora per la pesistica (quest’anno il premio Scarcia) Grazia Alemanno, Mirko Zanni e Ruggero Giannicola (slancio e strappo). E poi Gabriele Pepe (Full Contact), Alessandro Pasquini (Biathlon) e Antonio Maiorano (ciclismo) e Salvatore Caputo, il tennista pugliese che, con la sua associazione M.I.D.U. Sport Handicap Puglia, è impegnato da 27 anni in attività sociali e sportive. Riconoscimenti anche per Alessandro Tomaiuolo (disabilità intellettiva), Giampietro Cariglia.
La Redazione
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Nov 18, 2021 0
Giu 28, 2021 0
Giu 27, 2021 0
Mar 17, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.