Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Nov 28, 2016 Redazione Sport 0
L’assessore regionale allo Sport, Raffaele Piemontese, a Foggia per la presentazione “Sport e Salute” e la giornata del disabile
“L’obiettivo dell’Amministrazione Emiliano è continuare a investire sullo sport, sulla salute, sulla qualità della vita dei cittadini pugliesi, e lo facciamo in un’ottica di coesione con il territorio”.
Lo ha detto l’assessore regionale allo Sport per Tutti, Raffaele Piemontese, intervenendo stamattina, a Foggia, alla conferenza stampa organizzata per fare il punto sul programma regionale “Sport e Salute” e per illustrare la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità che, quest’anno, vivrà un’anteprima straordinaria proprio nel capoluogo dauno.
Venerdì 2 dicembre, infatti, la Piscina comunale e il Palazzetto della Scherma di Foggia diventeranno i due poli per lanciare la Giornata che, da sabato 3 a sabato 10 dicembre, si snoderà nelle diverse aree della Puglia per sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità.
“È lo scopo essenziale – ha spiegato Piemontese – che abbiamo perseguito con il programma che gli Assessorati regionali allo Sport e alla Salute hanno sviluppato insieme al Comitato Italiano Paralimpico e al CONI pugliese, calibrando sette diversi progetti, finanziati con 450 mila euro complessivi, sulle specifiche esigenze delle Federazioni sportive che praticano lo sport paralimpico a livello regionale”.
Uno dei sette progetti è “Scherma senza barriere”, realizzato insieme alla Federazione Italiana Scherma con l’organizzazione di due diversi corsi, uno di avviamento alla pratica sportiva della scherma sportiva in carrozzina e l’altro per la pratica della scherma sportiva per non vedenti, che si sono svolti in due palestre di scherma, una a Bari e l’altra a Foggia, proprio dove si è tenuta la conferenza stampa di stamattina a cui hanno partecipato, tra gli altri, il presidente del CIP Puglia Giuseppe Pinto, il delegato CONI provinciale Domenico Di Molfetta, il consigliere nazionale FISDIR (Federazione Italiana Sport disabilità intellettiva e relazionale) Costanzo Mastrangelo, il presidente del Circolo Schermistico Dauno Antonio Tanzi e Gianfranco Ciavarella dell’ACSD Pentotary che gestisce la Piscina comunale di Foggia.
Quest’ultimo è uno dei 24 impianti pugliesi coinvolti nel progetto “Disabilità sportiva esponenziale”, sviluppato con la FINP (Federazione Italiana Nuoto settore Paralimpico) e 19 associazioni sportive, a cui sono stati consegnati sollevatori e altre attrezzature idonee a facilitare l’accessibilità delle vasche e, in genere, la possibilità di rispondere ai più svariati casi di disabilità.
“Dotare gli impianti pubblici rendendoli accessibili a tutti – ha concluso Piemontese – è il modo più concreto che abbiamo per far capire in che modo fare vera inclusione e integrazione: perciò, venerdì prossimo, proponiamo il buon esempio della Piscina comunale e del Palazzetto della Scherma di Foggia e perciò l’Amministrazione Emiliano spinge nuovi investimenti nell’impiantistica sportiva attraverso lo strumento del Credito Sportivo, con cui la Regione si accolla gli interessi degli investimenti e le società possono restituire la quota capitale in 15 anni”.
La Redazione
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Nov 18, 2021 0
Giu 28, 2021 0
Giu 27, 2021 0
Mar 17, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.