Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Ott 15, 2015 Redazione Ambiente 0
L’area umida, tra le più importanti del Mediterraneo, finora è stata gestita dal Comune di Manfredonia. Il Presidente del Parco, Stefano Pecorella: “L’ente investirà subito 400mila euro”
Ora c’è anche il formale “nero su bianco” a sancire il passaggio di gestione dell’Oasi Lago Salso dal Comune di Manfredonia al Parco Nazionale del Gargano. Il Comune di Manfredonia ha ceduto gratutitamente all’Ente le sue quote nella Società Oasi Lago Salso Spa pari all’66%, rinunciando così a gestire una delle zone umide più importanti del Sud Italia, un patrimonio naturalistico e faunistico di prima grandezza.
La firma apposta dal Presidente del Parco, Stefano Pecorella – accompagnato dalla dott.ssa Carmela Strizzi, Direttore F.F. dell’Ente Parco – e dal dott. Federico Fiorentino – Segretario Generale di Palazzo San Domenico – che ha adempiuto all’ultimo step burocratico, avviato già da diversi mesi, è avvenuta il 7 ottobre dinnanzi al notaio Antonio Rizzo Corrallo.
“Il Parco Nazionale del Gargano, continua ad essere stimato dai comuni e dai territori che governa – dichiara il Presidente Pecorella . Altra importante riprova è che l’area umida tra le più importanti del Mediterraneo, l’Oasi Lago Salso, sarà gestita con autonomia e responsabilità dall’Ente Parco. Ringrazio per la sensibilità dimostrata nell’occasione il primo cittadino di Manfredonia, Angelo Riccardi e la passata amministrazione che hanno creato i presupposti affinché si arrivasse a scrivere questa pagina di storia locale. Adesso, dobbiamo verificare con attenzione i conti della società che, da quanto mi è stato riferito dal Presidente Salcuni, il quale per tutti questi anni ha sostenuto con grande impegno azioni e criticità, ha grandi sofferenze economiche che mettono a rischio la tutela della biodiversità ed il futuro dei progetti in corso”.
Un investimento di 400mila euro del Parco Nazionale del Gargano sarà destinato all’urgente completamento dei lavori di due interventi riguardanti l’Oasi Lago Salso. Si tratta di “interventi già finanziati” come precisa Pecorella, “ma oggi in fase di stallo”:
“Impegnerò ogni risorsa possibile per rilanciare l’Oasi e per sviluppare una forma di occupazione sostenibile. Sarà necessario potenziare la presenza delle scuole, non solo di Manfredonia, attraverso progetti di educazione ambientale e visite che dovranno essere possibili durante tutto l’anno, senza pregiudicare il delicato equilibrio delle specie di fauna e vegetazione presenti. Ed infine aprirò un confronto con il territorio per avere il contributo di idee dei nostri giovani, con specifiche competenze in materia, perché sia una vera oasi. Faremo un passo alla volta, tutti assieme”.
La Redazione
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Nov 25, 2020 0
Lug 24, 2020 0
Giu 07, 2020 0
Gen 09, 2020 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.