Ultimo aggiornamento 28 Gennaio 2021 - 14:51
Ott 28, 2015 Redazione Attualità 0
Approvata dalla Giunta regionale la graduatoria generale delle domande ammissibili per gli interventi di prevenzione del rischio sismico.
La Giunta della Regione Puglia ha approvato la graduatoria generale delle domande ammissibili per gli interventi di prevenzione del rischio sismico.
Per gli Edifici strategici sono stati individuati come beneficiari del finanziamento complessivo di € 2.979.580,00, in attuazione delle attività relative agli interventi strutturali di riduzione del rischio sismico (di cui all’art.2 comma 1 lett. b dell’OCDPC 171/2014 –EDIFICI STRATEGIC), i Comuni di Anzano di Puglia, Pietramontecorvino, Motta Montecorvino ed Orsara di Puglia.
Per gli Edifici Scolastici è stato individuato come beneficiario del finanziamento complessivo di € 765.000,00 in attuazione delle attività relative agli interventi strutturali di riduzione del rischio sismico (di cui all’art.2 comma 1 lett. b dell’OCDPC 171/2014 – EDIFICI SCOLASTICI) il Comune di Torremaggiore. L’Esecutivo ha approvato anche lo schema di disciplinare regolante i rapporti tra la Regione e gli Enti beneficiari.
Finanziamenti nel dettaglio
Al Comune di Anzano di Puglia è stato destinato l’importo di € 897.000,00 per eseguire gli interventi di miglioramento sismico della sede municipale-COC;
Al Comune di Pietramontecorvino è stato destinato l’importo di € 931.500,00 per eseguire gli interventi di miglioramento sismico della sede municipale-COC;
Al Comune di Motta Montecorvino è stato destinato l’importo di € 594.000,00 per eseguire gli interventi di miglioramento sismico della sede del Municipio;
Al Comune di Orsara di Puglia è stato destinato l’importo di € 557.080,00 per eseguire gli interventi di miglioramento sismico della sede del Municipio via XX Settembre;
Al Comune di Torremaggiore è stato destinato l’importo di € 765.000,00 per eseguire gli interventi di miglioramento sismico della scuola media “Padre Pio” Blocco A.
Cos’è l’ocdpc n. 171 del 25 giugno 2014. E’ il provvedimento che disciplina l’utilizzo dei contributi per gli interventi di prevenzione del rischio sismico (previsti dall’Art. 11 della Legge n. 77 del 26/06/2009) relativi ai fondi per l’annualità 2013, pari a 195,6 milioni di euro.
Il Piano nazionale per la prevenzione del rischio sismico, avviato dopo il terremoto in Abruzzo del 6 aprile 2009, prevede infatti lo stanziamento di 965 milioni di euro in 7 anni, per realizzare interventi finalizzati alla mitigazione del rischio sismico sull’intero territorio nazionale. Per il 2010 la spesa autorizzata è stata di 44 milioni, per il 2011 è di 145,100 milioni, per gli anni 2012, 2013 e 2014 sarà di 195,600 milioni, per gli anni 2015 e 2016 rispettivamente di 145,100 milioni e di 44 milioni.
La Redazione
Gen 28, 2021 0
Gen 27, 2021 0
Gen 27, 2021 0
Gen 27, 2021 0
Gen 22, 2021 0
Gen 20, 2021 0
Gen 19, 2021 0
Gen 16, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.