Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Mar 03, 2016 Redazione Attualità 0
Il Prefetto di Foggia Maria Tirone è stata ricevuta dal presidente monsignor Michele Castoro, dal direttore generale Domenico Crupi e dal direttore sanitario Domenico Di Bisceglie.
Il Prefetto di Foggia Maria Tirone si è recata, ieri mattina, in visita istituzionale alla Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, dove è stata ricevuta dal presidente monsignor Michele Castoro, dal direttore generale Domenico Crupi e dal direttore sanitario Domenico Di Bisceglie.
Il Prefetto ha visitato il Poliambulatorio Giovanni Paolo II, dove si è intrattenuta con le famiglie dei piccoli pazienti assistiti nell’Unità di Oncoematologia Pediatrica. Successivamente ha visitato la Banca Cordonale della Regione Puglia, che ha sede nel Poliambulatorio, ed è gestita dall’Ospedale di San Pio. Qui si è soffermata tra le diverse unità di accettazione, processazione e criopreservazione e si è informata sulle 14 unità di sangue cedute finora a scopo di trapianto in tutto il mondo. Tra queste, hanno suscitato molto interesse le ultime due unità, donate dalla stessa mamma in due parti differenti, e inviate ad un paziente americano di Chicago in attesa di trapianto.
Poi la visita è continuata all’interno di ISBReMIT, l’Istituto di Medicina Rigenerativa inaugurato lo scorso settembre. Assieme al direttore scientifico Angelo Vescovi, il Prefetto ha visitato i nuovi laboratori di ricerca dedicati allo sviluppo di terapie avanzate, il centro di chirurgia sperimentale e la Cell Factory, ovvero l’unità produttiva per le terapia avanzate. All’interno dei laboratori, dopo essersi complimentata con i ricercatori, ha visionato al microscopio alcuni campioni di cellule staminali neurali, impiegate finora nella sperimentazione clinica in pazienti affetti da SLA.
«Nei laboratori dell’Istituto di Medicina Rigenerativa e dopo aver osservato al microscopio le cellule staminali – ha dichiarato la dottoressa Tirone – mi è sembrato di rivedere alcune scene dei film di fantascienza di 30 anni fa, in cui si parlava di rigenerazione dei tessuti. É questa la sensazione che ho avuto, entrare in un mondo quasi fantascientifico».
Il Prefetto ha quindi visitato la parte storica e monumentale dell’Ospedale e le unità operative di punta dell’offerta sanitaria, salutata dai pazienti e loro familiari. Al termine della visita, ha espresso apprezzamento per l’Opera di San Pio poiché “operando in maniera eccellente, riesce ad essere una risorsa per il territorio generando sviluppo economico e un impatto positivo sui livelli occupazionali”.
In conclusione, la discussione si è spostata sulle politiche di trasparenza e di rendicontazione. Casa Sollievo è infatti tra i primi ospedali in Italia ad aver sentito l’esigenza di far certificare, da un ente terzo accreditato alla Consob, sia il Bilancio Economico Finanziario sia il Bilancio di Missione, rendicontando così il proprio operato alle istituzioni, ai portatori di interesse, ai donatori e agli ammalati.
E sull’argomento il Prefetto Tirone ha sottolineato come “la trasparenza è un’esigenza fondamentale, che deve essere sentita da ogni istituzione, da ogni struttura, perché pubblica o perché organica al pubblico, e che opera utilizzando risorse pubbliche. Siamo tutti tenuti ad assicurare la massima trasparenza al nostro operato e al miglior utilizzo possibile delle risorse”.
La Redazione
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Nov 08, 2021 0
Set 19, 2021 0
Set 14, 2021 0
Giu 30, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.