Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Giu 28, 2016 Redazione Attualità 0
Per il Consorzio è stata l’occasione per rimarcare la priorità che va attribuita alla realizzazione dell’invaso di Piano dei Limiti nell’ambito del Patto per la Puglia, rispetto ad altre infrastrutture che pur essendo necessari non costituiscono oggettivamente elementi di sviluppo del territorio
L’Assessore alle Risorse Agroalimentari Leonardo di Gioia torna in visita al Consorzio per la bonifica di Capitanata. Presenti all’incontro il Presidente Giuseppe De Filippo, il Vice Presidente Raffaele Carrabba, il Direttore Generale Francesco Santoro e i Direttori delle Aree Tecniche Fattibene e Nardella.
Diversi gli argomenti trattati, dal ruolo attribuito ai Consorzi di Bonifica alle attività svolte sul territorio dall’Ente di Capitanata, fino alle prospettive che risiedono oggi soprattutto nella realizzazione di opere infrastrutturali strategiche da eseguire nel breve, medio e lungo periodo.
Per il Consorzio è stata l’occasione per rimarcare il livello di priorità che deve essere attribuito alla realizzazione dell’invaso di Piano dei Limiti nell’ambito del Patto per la Puglia, rispetto ad altre infrastrutture, parimenti necessarie, ma che non costituiscono oggettivamente elementi di pianificazione e sviluppo del territorio.
Ad essere riproposto, fa sapere il Consorzio per la Bonifica della Capitanata con una nota, anche l’altro intervento strategico consistente nella realizzazione di un collegamento tra la diga di Ponte Liscione sul fiume Biferno (Molise) alla vasca di Finocchito, che renderebbe possibile il trasferimento di volumi destinati all’uso potabile e quindi un affrancamento delle risorse dell’invaso di Occhito a vantaggio dell’uso irriguo.
Non solo progettualità, ma anche riaffermazione del proprio ruolo in relazione alla legge regionale di riforma e dell’indagine condotta dell’apposita Commissione istituita sui Consorzi di Bonifica.
“L’Ente di Capitanata – ha affermato il Presidente De Filippo – è una presenza tangibile sul territorio che non può essere associata ad altre realtà pugliesi, è stato fautore dello sviluppo socio economico e oggi, con la propria struttura, offre un permanente e fondamentale contributo per la sicurezza territoriale e ambientale attraverso azioni di manutenzione e gestione di canali di bonifica, di impianti idrovori, oltre a numerose altre opere di bonifica e di raccolta e distribuzione acqua per uso irriguo, la gestione e manutenzione della rete di distribuzione irrigua su una superficie complessiva di quasi 150.000 ettari”.
Uno spazio particolare è stato dato al “modello di gestione” che contraddistingue l’Ente, improntato sul contenimento della spesa e sull’efficienza senza dimenticare, aggiunge il Direttore Generale Santoro, l’attuazione di ogni sistema che favorisca l’uso razionale della risorsa e una presenza attiva sul territorio per sventare prelievi illeciti per una doverosa esigenza di equità, giustizia e tutela del territorio.
L’Assessore Di Gioia, non ha mancato di condividere le distinzioni segnalate ed ha assicurato che avranno il loro peso in occasione della legge di riforma. In relazione alle istanze di infrastrutture, già presenti nei documenti di programmazione agli atti, si cercherà di contemperare le priorità tra le progettazioni essenziali per il futuro della Capitanata, ricercando ogni possibile fonte di finanziamento.
La Redazione
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Nov 08, 2021 0
Set 19, 2021 0
Set 14, 2021 0
Lug 30, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.