Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Set 13, 2017 Redazione Attualità 0
La neonata associazione non perde tempo e fa richiesta all’amministrazione di San Nicandro Garganico di intervenire con delibera all’adozione del piano di eliminazione barriere architettoniche (PEBA)
Le premesse per un lavoro di equipe c’erano tutte al momento dell’inaugurazione della nuova associazione in provincia di Foggia. Laura Nardella corre più del dovuto e con il suo consiglio di amministrazione fa subito centro con una missiva all’Amministrazione Comunale dell’Avv. Pierpaolo Gualano sindaco di San Nicandro Garganico.
Le sue parole furono chiare: abbattere tutto ciò che impedisce il normale fluire delle persone in carrozzella rendendoli liberi su ogni parte del territorio comunale come da legge dello Stato!
Un tornado che non si ferma davvero davanti a niente. La sua differenza è che semina proposte e cose buone per tutti coloro che vogliono le cose fatte bene per l’intera collettività.
Ecco cosa si chiede al Comune con una proposta di Delibera
ASSOCIAZIONE PER DISABILI ED ANZIANI “NOI COME VOI”
INTERVENTI URGENTI PER I QUALI SI RICHIEDE
DELIBERA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
Premesso che il cittadino disabile ha gli stessi diritti e doveri degli altri cittadini e, pertanto, deve avere pari opportunità e non essere discriminato;
Premesso
che con legge 4 febbraio 1992, n. 104 “Legge quadro per l’assistenza sociale e i diritti delle persone handicappate” e successive modificazioni ed integrazioni, sono state dettate le norme generali riguardanti le diverse articolazioni dei servizi in risposta ai molteplici bisogni che le persone con disabilità esprimono;
Che, per la natura di tali bisogni, si rende necessario migliorare il rapporto tra interventi sociali e sanitari nei percorsi di vita delle persone disabili, ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 febbraio 2001: “Atto di indirizzo e coordinamento in materia dei prestazioni socio-sanitarie”;
Che occorre prendere le necessarie iniziative sia in ordine alla
realizzazione dei diversi livelli d’integrazione con le altre Istituzioni
(ASL scuola, mondo del lavoro, ecc.), sia nel predisporre risposte concrete
di competenza comunale, atte a garantire modalità operative immediate e
coordinate;
Che, ai sensi della legge 8 novembre 2000, n. 328: “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di servizi sociali”, è intento dell ‘Amministrazione ridefinire e riqualificare gli interventi di propria competenza riguardanti l’integrazione delle persone disabili in tutti i livelli della vita sociale e la realizzazione dei diversi supporti assistenziali in ordine ai problemi riguardanti l’autosufficienza e l’autonomia personale;
Che si rende necessario operare per realizzare tali condizioni al fine di: – promuovere azioni di prevenzione al fine di sensibilizzare ed informare la cittadinanza sulle tematiche della disabilità, nonché contribuire a rimuovere le barriere culturali che causano condizioni di emarginazione alle persone disabili;
Che bisogna garantire l’assistenza alle persone disabili, diversificando l’offerta di varie tipologie assistenziali, attraverso il sistema dell’ accreditamento; – incrementare la realizzazione di centri diurni socio-educativi e favorire interventi di abilitazione/riabilitazione per i disabili con particolari gravità;
Che e’ importante sostenere i soggetti disabili nell’inserimento lavorativo con particolare attenzione al collocamento mirato;
Che e’ indispensabile
– garantire la mobilità dei cittadini disabili;
– raggiungere un piano progettuale e concreto nell’abbattimento delle
barriere architettoniche;
– facilitare e migliorare la qualità delle attività sportive per le persone
con deficit fisici, psichici o sensoriali;
– intervenire per favorire i momenti ricreativi e culturali delle persone
disabili;
costituire una U.O. (Unità Organizzativa) all’interno dell’Amministrazione Comunale al riguardo della 626 e abbattimento delle barriere architettoniche.
Per quanto sopra l’associazione per disabili ed anziani “NOI COME VOI” chiede all’amministrazione locale pro tempore di intervenire con delibera all’adozione del P.E.B.A. che significherebbe un passo in avanti importante per la qualità’ di vita dei disabili e degli anziani, nonché’ un segno di attenzione e sensibilità’ da parte delle Istituzioni nel voler realmente l’inclusione sociale di una fascia di popolazione meno fortunata.
Nell’augurare buon lavoro vi porgo i piu’ cordiali saluti.
IL PRESIDENTE Sannicandro G.co
NARDELLA LAURA Li’ 08.09.2017
Gino Carnevale
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Nov 08, 2021 0
Set 19, 2021 0
Set 14, 2021 0
Giu 30, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.