Ultimo aggiornamento 22 Gennaio 2021 - 19:31
Dic 05, 2017 Redazione Attualità 1
“Finalmente un riconoscimento giuridico ad una categoria che da anni si prende cura dei bambini ammalati e in difficoltà, curandoli con una medicina potentissima: il sorriso”
“La cura degli altri, dell’ambiente, del mondo deve diventare la vera strada politica del futuro” così ha iniziato il suo intervento la consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari prima firmataria della proposta di legge sulla clownterapia approvata quest’oggi all’unanimità dal Consiglio regionale pugliese.
“Siamo soddisfatti di aver dato finalmente un riconoscimento giuridico ad una categoria che da anni si prende cura dei bambini ammalati e in difficoltà, curandoli con una medicina potentissima: il sorriso. Noi del Movimento 5 Stelle pugliese abbiamo già avuto modo di dimostrare tutta la nostra attenzione nei confronti dei più piccoli e soprattutto di coloro che soffrono”.
“Ad ottobre scorso, non a caso, abbiamo scelto di destinare i circa 220.000 euro derivanti dal taglio dei nostri stipendi, alla realizzazione di sale cinema nei reparti pediatrici delle strutture ospedaliere di tutta la Puglia”.
Ringraziamenti da parte della consigliera regionale all’associazione ‘La compagnia del sorriso’ del dottor Dino Leonetti e ai cofirmatari di questa proposta di legge Sabino Zinni e Nino Marmo: “Credo che in questa occasione la politica abbia fatto ciò che dovrebbe fare ogni giorno: dare l’esempio ai pugliesi lavorando compatta ed a prescindere dai colori politici, con un unico fine: il benessere dei cittadini e, in questo caso, dei più piccoli e dei più fragili”.
Il provvedimento che per la prima annualità dispone di una dotazione finanziaria di 120mila euro, punta a conferire una veste professionale ad una attività, la clownterapia o terapia del sorriso, intesa come strumento di supporto ed integrazione delle cure clinico-terapeutiche che trovano sempre più diffusione tra le corsie ospedaliere e le strutture socio assistenziali.
L’attività potrà essere esercitata da personale medico, non medico, professionale e da volontari appositamente formati a trasferire il sorriso ed il pensiero positivo a quanti soffrono un disagio fisico, psichico e sociale in contesti ospedalieri (non solo pediatrici), in centri per la disabilità, per la terza età, in contesti sociali difficili come carceri, quartieri a rischio, nelle scuole, in missioni umanitarie ed in occasioni di eventi calamitosi.
Il legislatore ha individuato, inoltre, la figura del “clown di corsia”, riconosciuta al termine di un percorso formativo a personale destinato ad analizzare i bisogni dell’utente per migliorare le condizioni fisiche e mentali.
Per il conseguimento delle finalità preposte dalla legge, la Regione promuove la formazione del personale delle strutture sanitarie e socio-sanitarie, delle associazioni di volontariato e delle cooperative che operano nell’ambito della clownterapia.
A questi ultimi organismi che dovranno conseguire il riconoscimento iscrivendosi ad un apposito registro regionale di clownterapia, sono destinati appositi bandi di adesione per la promozione di progetti di clownterapia da adottare presso le strutture sanitarie e socio-sanitarie.
Gen 22, 2021 0
Gen 22, 2021 0
Gen 22, 2021 0
Gen 22, 2021 0
Gen 22, 2021 0
Gen 20, 2021 0
Gen 19, 2021 0
Gen 16, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Nel liceo P.V. Marone di Vico del Gargano, l’attività di clown_terapia è svolta da 5 anni.
I nostri ragazzi sono in corsia nel reparto di oncoematologia di S.Giovanni Rotondo in incontri condivisi con il personale medico_ospedaliero.
Mi piacerebbe saperne qualcosa in più a riguardo