Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Apr 20, 2018 Redazione Attualità 2
L’assessore Piemontese: “Per favorire l’accesso al mare di tutti i cittadini abbiamo stanziato 250 mila euro per l’acquisto di sedie ‘job’ per disabili, che consegneremo ai Comuni costieri”
Spiagge pugliesi più accessibili e più amiche degli animali. La Regione dota i Comuni costieri di sedie da mare per disabili e allarga la possibilità di portare sotto l’ombrellone gli animali da compagnia. Sono le principali novità dell’Ordinanza Balneare 2018 illustrata, mercoledì scorso, dall’assessore regionale al Bilancio, con delega al Demanio marittimo, Raffaele Piemontese, insieme con il Comandante della Capitaneria di Porto di Bari, Alessandro Cortesi, il Dirigente della Sezione Demanio e Patrimonio, Giovanni Vitofrancesco, la Dirigente del Servizio Demanio Marittimo, Costanza Moreo, e il Dirigente ambientale di ARPA Puglia, Nicola Ungaro.
L’incontro ha visto la partecipazione di Assobalneari Confindustria, Sindacato Italiano Balneari Confcommercio, Federbalneari Puglia, CNA Balneatori Puglia, FIBA Confesercenti, DunAmare – associazione degli operatori balneari del Parco delle Dune Costiere, Area marina protetta di Torre Guaceto, Area marina protetta delle Isole Tremiti, Area marina protetta di Porto Cesareo, Parco delle Dune costiere, Scuola CONI di Salvataggio nautico, WWF, Associazione Para-Tetraplegici Puglia, Associazione Puglia accessibile, Federazione nazionale Pro Natura, Rangers d’Italia e lo stabilimento balneare “Lido Trullo” di Bari.
“Nello spirito di collaborazione che ormai da anni caratterizza le relazioni tra la Regione e la Direzione Marittima – ha spiegato Piemontese – anche l’Ordinanza Balneare 2018 ha il duplice obiettivo di garantire la sicurezza, confermando la rigida riserva alla balneazione fino a 200 metri dalle spiagge e obbligando i titolari degli stabilimenti a dotarsi di dispositivi di sicurezza, e i principi di civiltà che hanno reso la Puglia una delle regioni più all’avanguardia per l’attenzione verso il sociale e le famiglie”.
Una delle novità di quest’anno, suggerita da molteplici sollecitazioni pervenute agli uffici regionali, è l’estensione della disciplina dell’accesso agli stabilimenti degli animali cosiddetti “salvavita”, come, ad esempio, i “diabetic alert dogs”, i cani addestrati a riconoscere le crisi ipoglicemiche e iperglicemiche delle persone affette da diabete.
“Per favorire l’accesso al mare di tutti i cittadini abbiamo stanziato, sul bilancio autonomo, 250 mila euro per l’acquisto di sedie ‘job’ per disabili, che consegneremo ai Comuni costieri”, ha ricordato Piemontese, aggiungendo una raccomandazione: “Abbiamo tutti il dovere di cooperare per mantenere puliti, sicuri e accessibili i nostri 865 chilometri di coste; l’Ordinanza Balneare non si rivolge solo ai concessionari, ma contiene disposizioni prescrittive anche nei confronti dei Comuni che hanno il dovere di assicurare, sulle spiagge libere, l’igiene, la pulizia, la sicurezza e la perfetta fruibilità, attraverso la realizzazione di accessi pubblici al mare e di idonei percorsi che, con apposite pedane amovibili, consentano ai diversamente abili il raggiungimento della battigia”.
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Nov 08, 2021 0
Set 19, 2021 0
Set 14, 2021 0
Lug 30, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Buona iniziativa Raffaele.
Migliorare la pulizia della Spiaggia, delle coste.
Il turista vuole vedere questo.
Ottimo inizio, ma vale la pena iniziare a lasciare liberi i cani di entrare in spiaggia e in acqua, dal momento in cui i cani sono e devono essere considerati parte integrante della famiglia.