Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Mag 14, 2019 Redazione Attualità 1
Il 20 maggio sarà una giornata storica per Cagnano Varano. Il sindaco: “Ora, grazie all’intesa fra Comune, Ministero della Difesa e Demanio, si aprono prospettive concrete non solo per il recupero della stazione idrovolanti, ma per l’intero territorio”
Lunedì 20 maggio sarà una giornata storica per Cagnano Varano: il Ministro della Difesa Elisabetta Trenta sarà nel comune garganico per la firma del “Protocollo d’intesa per la razionalizzazione, la valorizzazione e la rigenerazione di immobili demaniali presenti nel territorio di Cagnano Varano” tra il suo dicastero, l’Agenzia del Demanio e il Comune.
«Sarà una giornata storica per Cagnano Varano – dichiara il sindaco di Cagnano Varano Claudio Costanzucci Paolino- La firma del Protocollo è l’atto finale di un percorso di interlocuzione fra il Ministero della Difesa, per il tramite del Direttore della “Task force per la valorizzazione e la dismissione degli immobili” Gen. Brig. Giancarlo Gambardella, e l’Amministrazione comunale che ho l’onore di guidare, cominciato nell’ottobre 2017 e che ha riguardato in particolar modo le prospettive di recupero e rilancio dell’ex-stazione idrovolanti “Ivo Monti” di San Nicola Imbuti sul lago di Varano. Una base della Marina Militare che ha avuto un ruolo strategico nella Prima Guerra Mondiale, ma che nel secondo dopoguerra, a causa del suo inutilizzo, ha iniziato un lento e progressivo decadimento strutturale. Questo sito del Ministero della Difesa rappresenta ancora uno dei migliori esempi di architettura militare del primo novecento e che, sia per rispetto alla sua storia gloriosa e sia per ridare slancio allo sviluppo del Gargano, riprenderà vita grazie a questa intesa fra soggetti pubblici».
«Fin dagli anni 60 – prosegue il sindaco – le amministrazioni locali avevano rivendicato invano la cessione del compendio militare, al fine di ristrutturare gli immobili esistenti e riconvertire il sito in area turistico-commerciale a servizio della comunità locale. Sulla riconversione dell’ex-stazione idrovolanti sono stati presentati una serie di progetti pubblici e pubblico-privati che miravano al rilancio dell’area, ma per varie vicissitudini non hanno mai avuto seguito. Ora, grazie all’intesa fra l’Amministrazione comunale, Ministero della Difesa e Agenzia del Demanio, si aprono prospettive concrete e molto interessanti non solo per il recupero della stazione idrovolanti, ma per l’intero territorio».
I contenuti del Protocollo d’Intesa e le tappe di questo percorso condiviso fra le tre istituzioni firmatarie dell’accordo verranno illustrati negli interventi in programma: la Presentazione storica a cura della prof.ssa Leonarda Crisetti, l’Inquadramento tecnico a cura di PhD ing. Andrea Giuliano (Università Politecnica delle Marche) e a seguire la Presentazione Protocollo a cura Direttore Task Force Immobili .
“Siamo certi che questa alleanza inter-istituzionale – conclude il sindaco Costanzucci – sia la strada più giusta per il rilancio di aree di interesse pubblico con grandi potenzialità di sviluppo come quelle che gravitano sulla laguna di Varano. Territori dalla bellezza incomparabile ma dagli equilibri molto delicati, che possono imboccare la strada dello sviluppo eco-sostenibile solo se le istituzioni pubbliche ai vari livelli sapranno creare le condizioni perché anche i soggetti privati possano trovare interesse ad investire in questi luoghi nel rispetto dell’ambiente, che rimane la più grande ricchezza del Gargano”.
Il Protocollo d’intesa ha la finalità di avviare un rapporto di collaborazione istituzionale volto al recupero storico/ambientale e alla valorizzazione delle aree dell’ex Idroscalo Ivo Monti, Porto canale di Capojale e Chiesa di Santa Barbara, attraverso l’uso duale militare/civile delle infrastrutture, risultando di altissima valenza strategica per il rilancio del turismo con notevoli ricadute occupazionali e beneficio per le piccole e medie imprese locali.
Il Programma della cerimonia che si svolgerà lunedì, 20 maggio 2019 presso la Sala Consiliaredel Comune di Cagnano Varano (FG)
ore 10:00 Afflusso autorità e ospiti
ore 10:30 Indirizzo di saluto del Sindaco di Cagnano Varano
ore 10:35 Proiezione filmato sull’ex idroscalo Ivo Monti
ore 10:40 Presentazione storica a cura della prof.ssa Leonarda Crisetti
Inquadramento tecnico a cura di PhD ing. Andrea Giuliano (Università Politecnica delle Marche)
ore 10:55 Presentazione Protocollo a cura Direttore Task Force Immobili
ore 11:05 Intervento del Sindaco di Cagnano Varano
ore 11:15 Intervento del Direttore Regionale dell’Agenzia del Demanio
ore 11:25 Intervento del Ministro della Difesa
ore 11:35 Firma del Protocollo
ore 11:45 Termine cerimonia
Firmano l’Atto:
il Ministro della Difesa dott.ssa Elisabetta TRENTA
il Sindaco di Cagnano Varano dott. Claudio COSTANZUCCI PAOLINO
il Direttore Regionale dell’Agenzia del Demanio dott. Vincenzo CAPOBIANCO
Nov 14, 2021 1
Nov 08, 2021 0
Ott 22, 2021 0
Ott 20, 2021 0
Nov 12, 2021 0
Ott 31, 2021 0
Set 08, 2021 0
Ago 29, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Iniziativa lodevole e meritoria da parte del Sindaco, la speranza è che con la firma del Protocollo si realizzi qualcosa di concreto per la comunità locale con la necessaria protezione dell’ambiente e della memoria storica. Buon lavoro al Sindaco.