Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Gen 06, 2020 Redazione Attualità 0
Ecco come chiedere il rimborso del pedaggio per i disagi subiti il 5, il 6 e il 7 gennaio, giorni caratterizzati da traffico intenso a causa dei viadotti sequestrati
Si sta per concludere un’altra giornata da incubo sulla A14 con code e rallentamenti tra Abruzzo e Marche a causa del restringimento delle carreggiate a seguito dei sequestri di barriere e viadotti disposti dalla procura di Avellino. Ieri 5 gennaio, alle ore 20, in direzione nord tra Vasto Nord e Ancona il tempo di percorrenza è stato stimato in 3 ore e 55 minuti. Code di 15 chilometri tra Pescara Nord e Pineto, come pure tra Val Vibrata e San Benedetto del Tronto.
Le difficoltà previste per il controesodo delle festività natalizie si sono così avverate anche se hanno niente a che vedere con quanto accaduto nei giorni precedenti al Natale, quando per la tratta Ancona-Pescara (meno di 150 chilometri per cui in condizioni normali si impiega circa un’ora e trenta) sono state necessarie oltre sette ore.
Ora però scattano le procedure per fare richiesta dei rimborsi. Autostrade per l’Italia infatti ha reso noto che “sono stati definiti e pubblicati online sul sito www.autostrade.it i criteri secondo cui potranno richiedere il rimborso del pedaggio gli utenti che durante le giornate del 5, 6 e 7 gennaio dovessero subire ritardi significativi nei tempi di viaggio lungo le tratte della A14 oggetto di provvedimento da parte dell’Autorità Giudiziaria”.
In particolare, è possibile presentare la richiesta per i transiti avvenuti tra le ore 12 di domenica 5 gennaio e le ore 10 di martedì 7 gennaio. Il rimborso sarà riferito al pedaggio corrisposto per la porzione di tratta percorsa tra Vasto Nord e Porto S. Elpidio verso Ancona e pari al 100% dell’importo se la velocità media registrata dai sensori presenti su strada risulterà inferiore ai 50 km/h nelle fasce orarie in cui è avvenuto il transito o del 50% se inferiore a 60 km/h.
Tali soglie sono state fissate in considerazione delle velocità medie registrate nei giorni omologhi di anni precedenti in assenza di restringimenti per lavori, risultate pari a circa 70 km/h. La richiesta di rimborso potrà essere inviata alla casella di posta elettronica info@autostrade.it.
Gli utenti che pagano tramite contanti sono invitati a richiedere la ricevuta al momento del pagamento da allegare alla richiesta di rimborso in cui indicare anche il numero di targa del veicolo.
Per coloro che usano Telepass o carte sarà sufficiente comunicare il numero del titolo. Il rimborso verrà disposto tramite bonifico bancario.
Per ulteriori informazioni www.autostrade.it.
(Foto ANSA in copertina)
Dic 16, 2021 0
Dic 02, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Nov 29, 2021 0
Nov 12, 2021 0
Nov 08, 2021 0
Ott 31, 2021 0
Set 19, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.