Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Set 25, 2012 Redazione Cronaca 0
Un’ora, solo un’ora e il treno sarebbe arrivato a destinazione. All’improvviso però un boato, un brusco impatto che fa sbandare le carrozze scaraventando passeggeri e bagagli. Qualcuno cade a terra, qualcuno resta ferito, qualcuno urla. E poi tanto fumo e paura.
E’ quanto è successo ieri, lunedì 24 settembre, intorno alle 13.30, nel passaggio a livello tra Pozzo Faceto e Torre Canne, nel territorio di Fasano, in provincia di Brindisi, dove un Eurostar Freccia Argento ha travolto un tir rimasto bloccato sui binari.
Nel violento incidente ha perso la vita il macchinista Giuseppe Campanella, 51enne originario di Acquaviva delle Fonti, in provincia di Bari, mentre sono 25 le persone ferite, tra quelle trasportate in ospedale e quelle medicate dal personale del pronto soccorso medico, giunto sul posto. Un bilancio che sarebbe potuto essere molto più grave se le carrozze fossero deragliate. Nella stazione è stato allestito anche un ospedale da campo per offrire un primo soccorso mentre i feriti più gravi sono stati trasportati subito nei vicini ospedali di Fasano e Ostuni.
L’autista del tir, che trasportava tubolari pesanti per tendaggi, è un cittadino romeno di 26 anni di nome Ionut Cocioba: l’uomo aveva lasciato il mezzo sui binari poco prima dell’impatto. L’autoarticolato aveva superato le sbarre di sicurezza mentre erano in chiusura rimanendo bloccato sulle rotaie. Il giovane è stato prima ascoltato dalla Polfer per poi essere arrestato con l’accusa di omicidio colposo e disastro ferroviario colposo.
Il macchinista del treno Freccia Argento 9351, partito da Roma Termini alle 8,45 con arrivo a Lecce previsto per le 14,15, ha provato a frenare ma non è riuscito ad evitare lo scontro sebbene in quel tratto la velocità massima prevista sia di 150 km all’ora. Una frenata disperata che probabilmente ha quasi evitato conseguenze peggiori per i passeggeri. Il corpo senza vita di Giuseppe Campanella è stato liberato dalle lamiere della locomotiva solo verso le 19.
La circolazione dei treni sulla tratta Bari-Lecce risulta ancora sospesa per i rilievi di rito e le attività idonee a liberare la sede ferroviaria dai mezzi incidentati. Intanto i treni di lunga percorrenza nella tratta fino a Lecce sono stati sostituiti con bus messi a disposizione da Trenitalia.
Con una nota Trenitalia ha reso noto che le Società del Gruppo FS, Rete Ferroviaria Italiana e Trenitalia, hanno attivato le Commissioni d’inchiesta per stabilire la dinamica dei fatti.
La Redazione
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Nov 29, 2021 0
Nov 29, 2021 0
Nov 09, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.