Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Gen 20, 2016 Redazione Cronaca 0
I sequestri più ingenti nell’area del Gargano Nord: le attività di controllo proseguiranno anche nei prossimi giorni
Due tonnellate di prodotti ittici sequestrati nella Provincia di Foggia perché privi dei requisiti di tracciabilità o perché commercializzati in assenza dei requisiti minimi igienico-sanitari.
E’ questo il risultato dell’intervento eseguito dai militari del Nucleo di Polizia Giudiziaria e delle dipendenti unità navali del Compartimento Marittimo di Manfredonia congiuntamente al Servizio Veterinario dell’ASL Foggia, nell’ambito dell’operazione, su scala nazionale, denominata “Tallone d’Achille”.
L’operazione, disposta tra fine novembre e inizi di gennaio dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, è finalizzata a garantire la tutela del consumatore finale attenzionando in particolar modo la tracciabilità (etichettatura e rintracciabilità) dei prodotti della pesca, commercializzati all’ingrosso ed al dettaglio nella città sipontina e nell’intero hinterland della Provincia di Foggia.
Nel complesso, sono stati accertati 38 illeciti amministrativi e 30 violazioni penali per un totale di 40.000 euro di sanzioni amministrative comminate. Tra i casi più frequenti la vendita di prodotti ittici privi di regolare etichettatura e violazioni delle norme sulla rintracciabilità e detenzione di attrezzi non consentiti.
I sequestri più ingenti sono avvenuti nell’area del Gargano Nord. Tra i sequestri: oltre 100 Kg di anguille, un quantitativo di conchiglioni di mare (Tonna Galea), sequestrato presso un commerciante per violazione alla Convenzione internazionale relativa alla conservazione della vita selvatica e dell’ambiente naturale. Da ultimo, nell’ambito di un controllo ad un ambulante in un paese del Subappennino dauno, lo stesso veniva deferito alla competente Autorità Giudiziaria per comportamento minaccioso e oltraggioso nei confronti di personale dipendente.
Le attività operative, iniziate il 23 novembre scorso e terminate lo scorso 10 gennaio, sono state mirate soprattutto al controllo delle piattaforme logistiche di distribuzione e delle merci d’importazione per via marittima.
I controlli però non si fermeranno. Dalla Capitaneria di Porto di Manfredonia infatti fanno sapere che “le attività di controllo proseguiranno anche nei prossimi giorni allo scopo di garantire che, a tutela del fondamentale diritto alla salute, sulle tavole dei consumatori, non solo pugliesi, giungano prodotti della pesca tracciati e sicuri”.
La Redazione
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Nov 29, 2021 0
Nov 29, 2021 0
Nov 09, 2021 0
Ott 14, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.