Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Mag 21, 2018 Redazione Economia 0
Il 23 maggio a Cagnano Varano, alle ore 18.00 presso la sala consiliare la tappa garganica.
I temi di valorizzare i prodotti della piccola pesca, della pesca lagunare dell’acquacoltura, dentro il contesto ambientale del Gargano, sono temi di interesse collettivo che riguardano principalmente i consumatori, e saranno al centro di una visita della MSC Marine Stewardship Council il prossimo 23 maggio a Cagnano Varano, alle ore 18.00 presso la sala consiliare. L’iniziativa è promossa dall’Alleanza delle Cooperative Puglia ed è rivolto a tutti gli operatori del settore ittico.
L’attuazione di una politica di marchio, di certificazione e di tracciabilità delle produzioni sarà argomento di confronto con il mondo della pesca, cogliendo l’occasione della visita di due giorni in Puglia (22 Maggio nel sud barese e 23 maggio Gargano) dei rappresentanti in Italia della MSC.
La certificazione per la pesca sostenibile oltre a dare garanzie al consumatore, contribuisce alla salute degli oceani del pianeta, riconoscendo e premiando pratiche di pesca sostenibili, influenzando e orientando le scelte dei consumatori quando acquistano pescato e prodotti ittici. L’interesse di questa visita in Puglia nasce in occasione del Seminario Internazionale dei FLAG a Vigo (Galizia 13-15 marzo 2018) organizzato da FARNET/DG Mare sul tema “I FLAG e la gestione delle risorse locali”.
Marine Stewardship Council (MSC) è un’organizzazione internazionale indipendente e senza scopo di lucro, la cui missione è quella di utilizzare il suo marchio blu e la certificazione per la pesca sostenibile per contribuire alla salute degli oceani del mondo riconoscendo e premiando pratiche di pesca sostenibili, influenzando le scelte che fanno i consumatori quando acquistano pescato e lavorando con una serie di partner per trasformare l’industria globale della pesca verso una traiettoria più sostenibile.
A tal fine, MSC stabilisce due standard, uno finalizzato alla certificazione della pesca e alla certificazione della catena di custodia. Lo standard ambientale MSC per la pesca sostenibile si basa sul Codice di condotta della FAO per una pesca responsabile e su altri strumenti internazionali di conservazione e si compone di 28 indicatori di prestazione raggruppati in tre principi: stock ittici sostenibili; minimizzare gli impatti ambientali; gestione efficace.
Qualsiasi persona giuridica può richiedere formalmente una valutazione dell’attività di pesca. Il processo di valutazione è condotto indipendentemente da certificatori accreditati da una terza organizzazione. In questo modo, MSC garantisce un sistema obiettivo e indipendente. I produttori che vogliono vendere i loro prodotti ittici con il marchio MSC possono farlo solo se tutti i componenti della catena di distribuzione (dalla barca al piatto) sono stati certificati rispetto allo standard per la catena di custodia MSC. Questa catena di custodia è il metodo che MSC utilizza per seguire la tracciabilità dei prodotti e assicurare al consumatore che i prodotti ittici che portano il marchio blu MSC sono effettivamente provenienti da una pesca certificata MSC.
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Apr 12, 2021 0
Mar 25, 2021 0
Mar 11, 2021 0
Mar 03, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.