Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Mar 26, 2019 Redazione Economia 0
La Regione Puglia ha voluto promuovere e favorire progetti di valorizzazione e recupero dei mestieri dell’artigianato artistico, tradizionale e dell’abbigliamento su misura
Con la L.R. 19 giugno 2018 n. 26 “Disciplina dell’apprendistato e norme in materia di “Bottega scuola” la Regione Puglia ha voluto promuovere e favorire, d’intesa con le associazioni di categoria del comparto dell’artigianato, progetti di valorizzazione e recupero dei mestieri dell’artigianato artistico, tradizionale e dell’abbigliamento su misura.
Insieme al recupero degli antichi mestieri, obiettivo non secondario della norma è quello di promuovere l’ingresso di giovani nei settori produttivi a rischio di estinzione e incoraggiare il ricambio generazionale attraverso lo sviluppo di produzioni di nicchia e l’interscambio di competenze tra i diversi soggetti che ne sono portatori.
La legge fissa i criteri per l’attribuzione del titolo di “Maestro artigiano”: esso è attribuito a coloro che siano titolari o siano stati titolari di imprese artigiane, regolarmente iscritte all’Albo provinciale o regionale delle imprese artigiane, ovvero ai soci di queste, purché partecipino o abbiano partecipato personalmente all’attività.
Inoltre, qualora il candidato sia ancora in attività e disponga di personale dipendente, deve assicurare l’applicazione ai lavoratori del contratto collettivo nazionale di lavoro artigiano del settore di appartenenza.
Con Atto Dirigenziale del 25 marzo, pubblicato su Sistema Puglia, è stato adottato il primo avviso pubblico per la presentazione dell’istanza per il riconoscimento del titolo di “Maestro Artigiano.
Le domande potranno essere presentate a partire dal 4 aprile prossimo.
I relativi requisiti sono descritti nell’Atto. In sintesi, l’impresa artigiana di cui il soggetto candidato è titolare (o è stato titolare o socio lavoratore) deve essere iscritta o deve essere stata iscritta per attività del settore dell’artigianato artistico, tradizionale e dell’abbigliamento di cui al Regolamento Regionale 4 febbraio 2015, n. 3; deve avere un’anzianità di iscrizione all’Albo imprese artigiane complessivamente pari ad almeno quindici anni per il settore merceologico di attività relativamente al quale avanza la richiesta e deve possedere un adeguato grado di capacità professionale.
L’elenco aggiornato dei soggetti a cui sarà attribuito il titolo di “Maestro Artigiano” sarà pubblicato sul sito istituzionale nella Sezione dedicata del portale di Sistema Puglia.
“Esprimo grande soddisfazione per questa misura, che intende conciliare la salvaguardia di attività artigianali a rischio di estinzione col richiamo dei giovani su attività lavorative non trascurabili, in quanto legate alla storia delle nostra terra e al turismo” è il commento dell’assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, Mino Borraccino.
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Set 03, 2021 0
Apr 12, 2021 0
Mar 25, 2021 0
Mar 11, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.