Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Nov 06, 2017 Redazione Eventi e cultura 0
Partirà domani da Monte Sant’Angelo “Daunia, un racconto sempre nuovo”, il progetto firmato dall’associazione Ambiente Nautilus. Coinvolgerà circa 800 studenti residenti in 8 Comuni della Capitanata.
Si intitola “Daunia, un racconto sempre nuovo” il progetto elaborato dall’associazione Ambiente Nautilus di Manfredonia, da anni impegnata nell’ambito dell’educazione e dell’informazione ambientale indirizzata alla sostenibilità.
Giunto alla seconda edizione e patrocinato dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo e da Pugliapromozione, il progetto si inserisce nel quadro delle azioni finalizzate al potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico e paesaggistico.
“Rispettando gli obiettivi didattici che ciascun Istituto di ogni ordine e grado persegue per l’anno scolastico in corso, il progetto – afferma Vincenzo Renato, presidente dell’associazione Ambiente Nautilus – intende costruire una cittadinanza piena quale elemento fondamentale per educare i giovani alla conoscenza e alla tutela del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico e si propone di trasmettere alle future generazioni il valore che lo stesso patrimonio ha per la comunità, valorizzandone appieno la dimensione di bene comune e il potenziale che può generare per lo sviluppo democratico del Paese. Inoltre – continua Vincenzo Renato – vuole insegnare a raccontare il territorio partendo dalla storia e immaginando i futuri e positivi scenari che potrebbero delinearsi per la Daunia grazie all’attivazione di valide iniziative di marketing territoriale”.
Le attività del progetto saranno coordinate dall’architetto Luigi Scuro, vicepresidente dell’associazione Ambiente Nautilus e responsabile del Centro di Storia e Cultura della Dauni. Sono finalizzate a far emergere la consapevolezza nei giovani di appartenere a un territorio speciale – come quello dauno – dove la storia e le tradizioni continuano a custodire straordinari ‘tesori’, alcuni dei quali non ancora completamente conosciuti. Gli incontri si svolgeranno all’interno di attrattori culturali e di siti di interesse storico-artistico per ricordare a tutti che la storia, quella che si studia sui libri di testo a scuola, ha lasciato segni del suo passaggio sul territorio, spesso in maniera indelebile. Durante gli incontri di “Daunia, un racconto sempre nuovo” si parlerà della ‘Via Francigena nel Sud’ e del ‘Medioevo di Capitanata tra fede, arte e tradizione’, due argomenti che permettono di descrivere percorsi culturali di alto profilo e grande interesse.
Otto i Comuni della Capitanata che ospiteranno le attività del progetto. Sono: Bovino, Cagnano Varano, Lucera, Manfredonia, Monte Sant’Angelo, San Marco in Lamis, San Severo e Troia.
I primi due appuntamenti si svolgeranno domani (martedì 7 novembre) e dopodomani (mercoledì 8 novembre) nella sala conferenze del Castello Normanno Svevo Angioino Aragonese di Monte Sant’Angelo. Coinvolgeranno complessivamente 130 studenti dell’Istituto comprensivo Tancredi Micarelli che, inoltre, giovedì 9 e venerdì 10 novembre, con una ‘nuova’ consapevolezza, avranno anche l’opportunità di visitare i luoghi protagonisti del capitolo del ‘racconto’ dedicato a Monte Sant’Angelo.
Il progetto gode del patrocinio gratuito di: Ordine degli Architetti di Foggia, CDO Foggia, Confguide, Gal Meridaunia, Gal Daunofantino e Consorzio, Proloco Gargano.
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Dic 17, 2021 1
Dic 02, 2021 0
Ott 27, 2021 0
Ott 26, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.