Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Nov 06, 2017 Redazione Eventi e cultura 0
L’evento si è svolto la scorsa estate presso l’Abbazia di Santa Maria di Pulsano ma si è concluso il 22 di ottobre con la consegna del ricavato: 2.652 euro
Il 5 e 6 agosto 2017 a Monte Sant’Angelo si è svolta la settima edizione de “Il Raduno dei Suonatori di Tarantella”, presso l’Abbazia di Santa Maria di Pulsano. È stata questa l’occasione per far conoscere a quanti già non lo conoscevano un pezzo della nostra terra a dir poco meraviglioso.
Due giornate intense con diverse attività: stage, workshop, mostre, visite guidate agli eremi, concerti e degustazioni. Più di 200 suonatori e danzatori vi hanno preso parte, tanti i gruppi che si sono susseguiti tra gli stage e i concerti serali : Scuola di Tarantella di Montemarano, Muglieres garganiche, La Pacchianella, Le indie di Quaggiù, Cantori di Carpino, Cantori di San Giovanni Rotondo, Cantori di Monte Sant’Angelo e i Tarantula Garganica con la presentazione del loro ultimo album “Chi nasce e chi more”.
Tanta la soddisfazione espressa dall’ideatore di questo evento Peppe Totaro che lo ha promosso con Studio Uno e Associazione Museca, in collaborazione con la Comunità Monastica di Pulsano, con il contributo del Comune di Monte Sant’Angelo e del Parco Nazionale del Gargano.
Suonatori, danzatori, musicisti e appassionati si sono ritrovati per rivivere le emozioni e i suoni delle tradizioni del Gargano, ma anche per sostenere, come già fatto negli anni precedenti, la Comunità Monastica di Pulsano. All’evento è stata abbinata una sottoscrizione volontaria che assieme al ricavato della manifestazione ha prodotto la somma di 2.652,00 € interamente devoluta alla Comunità Monastica.
“Un connubio perfetto tra tradizione, paesaggio e spiritualità, all’insegna della solidarietà – aveva dichiarato a suo tempo Peppe Totaro, che aggiunge – è stata un’edizione impegnativa perché la manifestazione si è svolta in due giornate, facendo lievitare notevolmente le spese, ma alla fine siamo felici e orgogliosi per l’ottima riuscita dell’evento e per la generosità dei partecipanti che hanno contribuito alla raccolta di questa importante somma. Un evento in crescita che non ha nulla da invidiare agli altri festival regionali e che gli enti preposti dovrebbero prendere di più in considerazione”- conclude Totaro.
Un momento di gioia che si è concluso il 22 di ottobre con la consegna del ricavato e come sempre i monaci per ringraziare hanno voluto dichiarare con una lettera ciò che gli è stato donato.
Il Priore dell’Abbazia fr. Pietro Distante nella lettera scrive: “attraverso l’esperienza diretta con i grandi maestri della Tarantella del Gargano e la vita dei monaci che qui dal passato ad oggi pregano e lavorano si è voluto non solo salvaguardare le tradizioni ma diffonderle alle nuove generazioni in un generoso scambio di fede, passione e comunione di genti e con Dio che sempre nutre la speranza, la libertà e l’amore tra tutti i popoli. Si rende noto anche che la manifestazione ha prodotto un generoso contributo do 2.652,00 euro, interamente devoluto alle necessità di mantenimento della struttura abbaziale”.
Foto Niki Dell’Anno
Foto Niki Dell’Anno
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Dic 02, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Ott 27, 2021 0
Ott 26, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.