Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Mar 27, 2018 Redazione Eventi e cultura 1
ANPI e Biblioteca Provinciale organizzano la Mostra sui costituenti di Capitanata. Martedì 3 aprile l’inaugurazione con la lectio magistralis di Luciano Canfora. I nomi e le storie dei 9 deputati della provincia di Foggia eletti alla Costituente
FOGGIA. La Costituzione della Repubblica Italiana, nel 2018, ha compiuto 70 anni. Per celebrarne l’importanza, l’ANPI della provincia di Foggia, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, e la Biblioteca La Magna Capitana hanno organizzato la Mostra sui costituenti di Capitanata che sarà inaugurata martedì 3 aprile, alle ore 17.30, proprio nelle sale della Biblioteca Provinciale di Foggia in via Michelangelo 1.
Interverrà Luciano Canfora, professore emerito di Filologia Greca e Latina all’Università di Bari, intellettuale e fine conoscitore delle vicende storiche italiane. Luciano Canfora terrà una lectio magistralis su la “Genesi e tenuta della Costituzione italiana”. L’illustre ospite sarà accolto dai saluti di Gabriella Berardi, direttrice della Biblioteca Provinciale di Foggia, e Michele Galante, presidente provinciale ANPI di Foggia.
La mostra sui costituenti di Capitanata potrà essere ammirata dal 3 al 20 aprile 2018. In essa, si ripercorrono la storia, i profili politici e personali degli uomini della provincia di Foggia che parteciparono da protagonisti al processo storico, sociale e politico che portò alla nascita della Costituzione: dal riconoscimento del suffragio universale e del diritto delle donne a votare e ad essere votate, alla nascita delle prime amministrazioni comunali libere, fino al referendum Monarchia-Repubblica e all’elezione dell’Assemblea Costituente.
Nel 1946, la Capitanata, complessivamente, riuscì ad eleggere 9 deputati all’Assemblea Costituente: Giuseppe Di Vittorio, Luigi Allegato e Giuseppe Imperiale per il Partito Comunista Italiano; Raffaele Pio Petrilli, Gerardo De Caro e Raffaele Recca per la Democrazia Cristiana; Domenico Fioritto e Carlo Ruggiero per il Partito Socialista; Leonardo Miccolis per l’Uomo Qualunque.
La qualità di quella rappresentanza fu dimostrata dal contributo qualificato che i costituenti della Capitanata diedero all’interno delle Commissioni e nelle discussioni. Obiettivo dell’ANPI provinciale di Foggia è di non disperdere quella eredità storica e culturale, vivificando un patrimonio enorme e operando perché questa la Capitanata possa continuare a dare il suo contributo al rinnovamento democratico e morale dell’Italia e al consolidamento delle istituzioni repubblicane.
Con l’’inaugurazione della mostra sui costituenti di Capitanata, l’ANPI provinciale di Foggia prosegue un cammino di azioni e iniziative sempre più numerose negli ultimi due anni. Nelle prossime settimane, in vista del 25 aprile e delle celebrazioni del 73esimo anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo, l’organizzazione riprenderà un ulteriore approfondimento delle stragi nazifasciste avvenute in Capitanata. Ricordare i costituenti della Capitanata è importante per il presente e per il futuro, per lasciare in eredità alle nuove generazioni il valore e i valori di grandi uomini.
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Dic 17, 2021 1
Dic 02, 2021 0
Ott 27, 2021 0
Ott 21, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Ho visto il servizio giornalistico di Buongiorno Regione Puglia del 5/Aprile u.s. per quando riguarda la mostra dei Padri Costituenti della Provincia di Foggia. E’ bene tenere sempre viva la storia della vita della nostra Repubblica e il servizio è fatto bene. Mi dispiace aver sentito il commento del Presidente dell’Ampi che ha messo in risalto giustamente nomi come Ruggero Grieco e Giuseppe di Vittorio e ha espresso che altri personaggi sono di una figura minore. Voglio ricordare al Presidente dell’Ampi “Michele Galante” che il senatore Luigi Allegato di San Severo, nonché Sindaco della propria città e 1° presidente della provincia di Foggia, è stato un instancabile difensore dei braccianti sfruttati nelle nostre campagne del Tavoliere, un convinto antifascista che ha pagato con percosse e anni di confino le proprie idee democratiche. Era meglio nominare tutti o tacere.