Ultimo aggiornamento 24 Febbraio 2021 - 15:49
Nov 29, 2018 Redazione Eventi e cultura 0
Dichiarati ammissibili 248 i progetti su 424 proposte pervenute: il maggior numero di domande dalle Province di Bari e Lecce, segue la Provincia di Foggia
Pubblicati gli esiti di ammissibilità delle candidature all’avviso regionale “Programma straordinario annuale in materia di cultura e spettacolo 2018”: 248 i progetti dichiarati ammissibili su 424 proposte pervenute.
Si tratta dell’avviso destinato a sostenere progetti (fino a 15 mila o 50 mila euro) che dimostrino di essere parte integrante dell’identità territoriale e culturale pugliese o, ancora, che puntino ad avere una visibilità sovra regionale in termini di offerta culturale e di attrattività culturale e turistica.
Le province con il maggior numero di istanze sono Bari e Lecce, rispettivamente 153 3 114. Seguono: Foggia (55), Brindisi (27), BAT (20), Taranto (13). 42 le proposte progettuali provenienti da fuori regione. Determinante, nella valutazione di merito dei progetti sarà ora la qualità progettuale che peserà 60 punti su 100.
Il vero successo di questo avviso per l’assessore regionale all’Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone, è “la qualità dei progetti presentati”. “Con i bandi triennali per la cultura e lo spettacolo avevamo osato alzando l’asticella della programmazione pluriennale – spiega la Capone – con questo, invece, volevamo rispondere alla richiesta di tutte quelle realtà meno strutturate e con meno risorse da mettere in campo, ma altrettanto valide, che continuano tutt’ora a rappresentare una grande opportunità di crescita per i nostri territori”.
“Ho sempre detto che l’obiettivo della Puglia era innanzitutto quello di consolidare le imprese culturali riconoscendone sempre più l’indispensabilità nelle azioni di governo ma questo non significa che i più piccoli hanno meno cose da dire. Semplicemente era giusto differenziare, riconoscere gli impegni in maniera diversa. La Puglia della cultura, infatti, ha bisogno di includere non di escludere, ha bisogno di tutti ma, soprattutto, ha bisogno di cultura. Per i nostri bambini, per aiutarli ad affrontare la vita con maggiore consapevolezza, e per i nostri musei, le nostre biblioteche, i nostri teatri, le nostre piazze, perché possano tornare a vivere, ad essere presidi per le nostre comunità e attrattori per i nostri turisti. Ringrazio – conclude l’assessore – la Commissione e la Sezione Economia della cultura dell’assessorato che perché in pochissimi mesi si è compiuto tutto il procedimento è in appena tre mesi sono stati esaminati quasi 500 progetti”.
Una vera e propria riforma del sistema culturale quella voluta dall’Assessorato all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia, in sinergia con le Associazioni di Categoria e tutto il Partenariato socio-economico, che ha introdotto elementi di forte innovazione e modernizzazione del sistema di aiuti al settore investendo, tra bandi triennali per la cultura e lo spettacolo, community library, attrattori culturali, sale cinema e teatri, ecc, oltre 60 milioni di euro e che, se da un lato ha voluto riconoscere e consolidare le imprese più strutturate, dall’altro, non ha mai mancato di valorizzare quelle realtà più piccole che meritano ugualmente di farsi spazio nel variegato ‘paesaggio’ della cultura pugliese.
I progetti finanziabili dal “Programma straordinario annuale in materia di cultura e spettacolo 2018” prevedono manifestazioni espositive, iniziative editoriali e per la promozione della lettura, convegni, seminari, workshop, eventi, rassegne, ricerche e premi.
Nelle prossime settimane si svolgeranno le procedure di valutazione a seguito delle quali sarà poi pubblicata la graduatoria provvisoria dei progetti finanziati.
Riceveranno una premialità, in sede di valutazione, quei progetti che, nella precedente programmazione, si erano già distinti per aver ottenuto buone performance. Sarà premiato altresì il rilevante valore sociale, la capacità attivare forme innovative di auto finanziamento, per aver interessato aree a rischio sociale, per aver stretto partnership con soggetti privati attraverso i quali la Regione Puglia attua le sue politiche anche in altri settori: GAL, SAC, DUC, ecc.
Gli esiti delle procedure di ammissibilità sono disponibili a questo link
Feb 23, 2021 0
Feb 22, 2021 0
Feb 22, 2021 0
Feb 20, 2021 0
Feb 13, 2021 0
Feb 01, 2021 0
Dic 23, 2020 0
Dic 23, 2020 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.