Ultimo aggiornamento 15 Gennaio 2021 - 23:58
Lug 10, 2019 Redazione Eventi e cultura 0
La stele, in occasione dell’Archeofilmfestival, sarà esposta a Vieste nel Museo Archeologico
VIESTE, 9 luglio 2019 – Prosegue il tour nei vari musei di Capitanata della stele daunia recentemente acquistata in un’asta a Londra dalla Fondazione Apulia Felix attraverso una operazione di crowfunding. La stele, in occasione dell’Archeofilmfestival, sarà esposta a Vieste nel Museo Archeologico.
Sarà presentata al pubblico sabato 13 luglio, durante il festival, alla presenza del sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti, dell’assessore alla Cultura, Graziamaria Starace, del dott. Italo Maria Muntoni della Sovrintendenza e del presidente della Fondazione Apulia Felix, il prof. Giuliano Volpe.
La stele daunia, datata al VII-VI secolo a.C., con decorazioni, tra cui un corteo di persone, elementi decorativi della veste, elementi geometrici vari.
Le stele daunie, lastre di pietra decorate, con vivaci raffigurazioni che presentano, come in un ‘film’, scene di vita quotidiana, di guerra, di caccia, di commerci, di riti religiosi, documentando anche l’abbigliamento maschile e femminile delle aristocrazie daunie, sono tra i manufatti più caratteristici della civiltà della Daunia. La prima fu scoperta agli inizi del Novecento, ma fu soprattutto negli anni Sessanta, grazie all’archeologo Silvio Ferri, professore a Pisa, che questa classe di oggetti fu valorizzata. Ferri riuscì a mettere insieme un gruppo di 1.200 pezzi, in gran parte conservati al Museo di Manfredonia. A partire dagli anni Sessanta le stele cominciarono a essere trafugate e a finire nei percorsi del commercio illegale, alimentando collezioni private, italiane e straniere, e anche esposizioni museali all’estero. È verosimilmente che in questo stesso contesto la stele messa in vendita a Londra sia giunta in Germania e poi in Inghilterra.
La stele della Fondazione Apulia felix, riportata in Daunia, è diventata così l’ambasciatrice della lotta allo scavo clandestino e al commercio illegale di reperti archeologici.
Gen 15, 2021 0
Gen 15, 2021 0
Gen 14, 2021 0
Gen 13, 2021 0
Gen 01, 2021 0
Dic 23, 2020 0
Dic 17, 2020 0
Dic 17, 2020 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.