Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Nov 16, 2020 Redazione Eventi e cultura 0
Le due città della Puglia nella short list finale. Esultano i sindaci Decaro e Melucci. A gennaio la decisione del Mibact
Due città della Puglia tra le dieci città finaliste per per il titolo di Capitale italiana della cultura 2022. Sono Bari e Taranto. A rendere nota la short-list il ministero per i Beni e le attività culturali e per il turismo guidato da Dario Franceschini, spiegando che la giuria, presieduta da Stefano Baia Curioni, dopo aver esaminato le ventotto candidature pervenute, ha selezionato i dieci progetti finalisti, così come previsto dal bando.
La shortlist. Entrano, dunque, nella shortlist delle città che parteciperanno alla fase finale della procedura di selezione i seguenti Comuni e Città metropolitane, con i relativi dossier:
1. Ancona, Ancona. La cultura tra l’altro;
2. Bari, Bari 2022 Capitale italiana della cultura;
3. Cerveteri (Roma), Cerveteri 2022. Alle origini del futuro;
4. L’Aquila, AQ2022, La cultura lascia il segno;
5. Pieve di Soligo (Treviso), Pieve di Soligo e le Terre Alte della Marca Trevigiana;
6. Procida (Napoli), Procida Capitale italiana della cultura 2022;
7. Taranto, Taranto e Grecia Salentina. Capitale italiana della cultura 2022. La cultura cambia il clima;
8. Trapani, Capitale italiana delle culture euro-mediterranee. Trapani crocevia di popoli e culture, approdi e policromie. Arte e cultura, vento di rigenerazione;
9. Verbania (Verbano-Cusio-Ossola), La cultura riflette. Verbania, Lago Maggiore;
10. Volterra (Pisa), Volterra. Rigenerazione umana.
Il Sindaco di Bari, Antonio Decaro: “In questi mesi siamo costretti a tante rinunce, a partire dai grandi eventi culturali. Abbiamo dovuto richiudere le porte di teatri appena riaperti e annullare appuntamenti importanti con la tradizione e la cultura della nostra città. Oggi questa non è solo una bella notizia, è una prospettiva che ci proietta nel futuro. Perché se è vero che in questo momento le ansie e le preoccupazioni sono tante, noi abbiamo il dovere di continuare a lavorare e a progettare il futuro. Perché questo virus passerà prima o poi e dovremo ripartire più forti di prima. Ora possiamo solo incrociare le dita tutti insieme, pronti, nel caso, ad accogliere questa nuova grande sfida con la speranza di poter festeggiare con un lungo abbraccio”.
Il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci: “È già un riconoscimento perché la commissione ha colto l’importanza del lavoro dietro il nostro dossier. Lo abbiamo scritto ‘in casa’, senza l’ausilio di agenzie o consulenti, seguendo la passione verso l’immensa ricchezza culturale dei nostri luoghi e delle nostre tradizioni, che abbiamo intrecciato con quella coltivata dai “fratelli” salentini della Grecìa. La consideriamo una tappa intermedia, perché confidiamo nel successo definitivo della nostra proposta e nella possibilità di realizzare comunque tutto quel che è previsto dal dossier. La Puglia è l’unica regione ad aver espresso due finaliste, anche Bari condivide con noi questo risultato: ci congratuliamo con loro, sono felice di poter dire che con il collega Antonio Decaro non la vivremo mai come una competizione, ma come l’affermazione di una terra unica e meravigliosa”.
Le dieci città finaliste dovranno presentare i propri dossier alla Giuria in un’audizione pubblica, della durata di massimo un’ora, composta, per metà, dalla presentazione del progetto e, per l’altra metà, da una successiva sessione di domande. Gli incontri si terranno, compatibilmente con le misure di contenimento adottate dal Governo per la situazione epidemiologica in atto, presso il Collegio Romano, sede centrale del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, nei giorni 14 e 15 gennaio 2021, secondo il calendario e le modalità che verranno rese note a seguire. Sarà compito della Giuria raccomandare al Ministro Franceschini il progetto di candidatura più idoneo alla designazione della città «Capitale italiana della cultura» per l’anno 2022 entro il 18 gennaio 2021, al fine dell’attribuzione del titolo da parte del Consiglio dei ministri.
Set 08, 2021 0
Lug 30, 2021 0
Mag 31, 2021 1
Feb 20, 2021 0
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 02, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.