Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Lug 27, 2018 Redazione Il resto dell'Italia 0
A causa della particolare posizione il satellite apparirà rosso e più piccolo del normale: una miniluna. Inizierà verso le 19 e raggiungerà il suo picco dopo le 22
Naso all’insù nella notte tra il 27 e il 28 luglio quando il cielo regalerà uno spettacolo quasi unico: l’eclissi totale di luna più lunga del secolo, dal 2001 al 2100. L’evento, fuori dall’ordinario, durerà ben un’ora e 43 minuti, mentre la precedente, quella del 31 gennaio 2018, è stata di un’ora e sei minuti.
L’eclissi si ha quando coesistono due condizioni, ovvero quando Sole, Terra e Luna si trovano perfettamente allineati, in quest’ordine, e quando l’orbita della Luna attraversa l’ombra terrestre. Allo stesso tempo, per la particolare posizione e l’effetto dei raggi solari che entrano nell’atmosfera terrestre, la Luna risulterà rossa all’occhio dell’osservatore, tanto da essere definita luna di sangue.
Sarà anche una miniluna. La luna infatti si trova in apogeo, ovvero nel punto della sua orbita intorno alla Terra più distante dal nostro pianeta: oltre 406.000 chilometri. E ciò fa sì che appaia più piccola e sia più lenta, tanto che l’eclissi è più lunga.
In Italia il fenomeno sarà visibile quasi nella sua interezza, nubi permettendo. La Luna sorgerà verso sudest poco prima delle 21, già parzialmente immersa nel cono d’ombra della Terra. Alle 21.30 inizierà la fase della totalità, con il nostro satellite che si tingerà di rosso. Rimarrà così fino alle 23.13, poi inizierà a riemergere dall’ombra. Lo spettacolo si concluderà all’1.30 della notte del 28 luglio.
Anche Marte sarà più luminoso la sera del 27 luglio: si troverà nella posizione opposta al Sole rispetto alla Terra, un fenomeno che gli esperti chiamano opposizione (il 31 luglio sarà invece alla minima distanza dal nostro Pianeta, pari a 57.590.630chilometri). Il Pianeta rosso sarà sotto la Luna e sorgerà poco dopo il nostro satellite, restando ben visibile tutta la notte.
Quello di stasera è uno degli appuntamenti più attesi da astrofili e appassionati pronti a scattare splendide fotografie. Per l’occasione, l’Istituto Nazionale di Astrofisica ha chiesto a tutti di condividere le proprie immagini su una pagina web dedicata, un album che raccoglierà i ricordi di questa notte rossa di fine luglio.
Bisognerà attender il 21 gennaio del 2019 per osservare una nuova eclissi totale di Luna, ma allora le condizioni saranno meno ottimali, e non solo per la durata del fenomeno: sarà infatti visibile solo nelle ore che precedono il mattino.
Ago 12, 2021 0
Ago 08, 2021 0
Mar 23, 2021 0
Feb 01, 2021 0
Dic 04, 2020 0
Dic 03, 2020 1
Nov 30, 2020 0
Nov 04, 2020 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.