Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Dic 03, 2020 Redazione Il resto dell'Italia, Notizie 1
Le regole per gli spostamenti durante le feste: Natale e Capodanno “blindati” nel proprio Comune
Il Consiglio dei ministri, iniziato mercoledì sera e conclusosi nella notte, ha approvato il nuovo decreto legge con le misure per contrastare la diffusione del contagio da coronavirus nel periodo natalizio. A questo decreto legge seguirà nei prossimi giorni un nuovo DPCM, ancora in lavorazione, che dovrà chiarire le norme generali in vigore a partire dal 4 dicembre, in cui l’attuale DPCM perde validità.
Per quanto riguarda la mobilità il testo dispone il divieto degli spostamenti tra regioni dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 se non per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. Dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 infatti sarà anche vietato spostarsi nelle seconde case che si trovino in una regione o provincia autonoma diversa dalla propria, con le stesse eccezioni per le comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. Sarà sempre possibile, anche dal 21 dicembre al 6 gennaio, rientrare alla propria residenza, domicilio o abitazione.
Natale e Capodanno “blindati” nel proprio Comune. Il 25 e il 26 dicembre 2020 e il 1° gennaio 2021 infatti saranno vietati anche gli spostamenti tra Comuni diversi.
Per quanto riguarda la scuola, dopo un’animata discussione il Cdm ha deciso di confermare, ma all’interno del prossimo Dpcm, lo stop alle lezioni in presenza alle superiori fino al 7 gennaio, quando dovrebbero tornare in classe tutti gli studenti.
Il prossimo Dpcm, ancora in lavorazione, dovrà infatti chiarire le norme generali in vigore a partire dal 4 dicembre, in cui l’attuale DPCM perde validità. Il decreto, che dovrebbe essere approvato in serata, dovrebbe contenere le regole per gli spostamenti fra regioni che saranno in vigore fino al 20 dicembre e al termine delle feste natalizie, la conferma del coprifuoco alle 22, e ad esempio, gli orari delle attività commerciali (compresi i ristoranti) durante il periodo natalizio.
Il nuovo decreto legge, di due soli articoli, serve a dare “copertura” proprio alla stretta natalizia, consentendo a Conte di firmare un Dpcm che duri fino a 50 giorni (ora il limite è 30) e quindi di fissare la scadenza del decreto in vigore dal 4 dicembre anche oltre l’Epifania (tra le ipotesi c’è quella del 15 gennaio).
Dic 16, 2021 0
Dic 02, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Nov 29, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Nov 12, 2021 0
Nov 08, 2021 0
Ott 20, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Buongiorno,ma con questo divieto di spostarsi tra regioni non pensate che la gente parta il 18 19 dicembre ch senso avrebbe il 20 quanto ci si puo muovere fino al 20 dicembre ed il ponte Immacolata dove moltissime aziende sono chiuse credete che non si verifichino assembramenti