Ultimo aggiornamento 14 Aprile 2021 - 15:34
Dic 04, 2018 Redazione Politica 0
Il voto segreto ha affossato il disegno di legge istitutivo dell’Agenzia regionale per la Xylella. Per le opposizioni sarebbe stato “l’ennesimo poltronificio voluto da Emiliano”. Ma la bocciatura del provvedimento svela anche i mal di pancia che ci sono nella maggioranza
Niente da fare oggi nel Consiglio regionale della Puglia per il disegno di legge sulla “Istituzione dell’Agenzia regionale per l’innovazione in Agricoltura (ARXIA)”. Dopo il parere negativo espresso dalle opposizioni che avevano preannunciato il voto contrario sul provvedimento (Francesca Franzoso FI, Saverio Congedo Fratelli d’Italia, Domenico Damascelli FI, Rosa Barone M5S) l’assemblea ha approvato con voto segreto il primo emendamento proposto dalla stessa Franzoso (21 voti favorevoli e 18 contrari su 39 consiglieri presenti e votanti) che prevedeva l’abrogazione dell’art. 11 della L.R. n. 4/2017 (Gestione della batteriosi da Xylella fastidiosa) istitutivo dell’agenzia in questione, quale organismo tecnico operativo e strumentale della Regione “a supporto della stessa per la definizione e gestione delle politiche che riguardano i settori agricolo, agroalimentare, delle caccia e della pesca in tutte le relative declinazioni”.
Approvato l’emendamento, è decaduto l’intero disegno di legge. In precedenza le opposizioni avevano espresso la loro contrarietà per l’iniziativa legislativa giudicata come uno spreco di denaro pubblico per la costituzione di un’altra tecnostruttura (che avrebbe incrementato la proliferazione di agenzie regionali) con modalità di reclutamento del personale non sufficientemente chiare e sovrapposizione di alcune competenze con quelle di altri organismi regionali.
Il commenti delle opposizioni non si sono fatte attendere: Per il consigliere regionale De Leonardis l’affossamento dell’Arxia, è l’ennesima conferma della maggioranza alla sbando: “E’ bastato semplicemente chiedere il voto segreto sul primo articolo di un importante disegno di legge, come quello che istituiva l’ennesima agenzia regionale, stavolta sull’Agricoltura (l’ARXIA), per mettere ancora a nudo la mancanza di coesione di una maggioranza sempre più allo sbando, che in aula non riesce più ad avere i numeri per portare avanti qualsiasi iniziativa nonostante mesi di lavoro e proclami vanificati e smentiti da una realtà disarmante e imbarazzante. L’ennesima bocciatura non è una semplice brutta figura davanti al popolo pugliese, ma un’ulteriore certificazione di un esecutivo incapace di governare, nonostante tentativi di allargamento che non bastano evidentemente a tenere insieme una coalizione senza più un’anima e un’identità”.
Duro il commento degli otto consiglieri del M5S Puglia: “Nel giorno in cui Emiliano dice di volersi candidare alle primarie con il pieno sostegno del PD, la sua maggioranza a trazione PD lo smentisce lanciandogli un messaggio chiarissimo: approfittando del voto segreto, boccia l’agenzia Arxia e quello che sarebbe stato l’ennesimo poltronificio fortemente voluto dal Governatore. Un caso non isolato che si aggiunge alla retromarcia sui consorzi di bonifica con il PD che la settimana scorsa in riunione diceva di essere contrario alla controriforma presentata da un suo stesso consigliere e oggi invece, davanti alle proteste di Coldiretti, ha chiesto tempo per riflettere. La nave di Emiliano continua ad affondare e a destra e sinistra è già partito il ‘si salvi chi può’. Per fortuna il 2020 è vicino”.
Soddisfatto il consigliere regionale di Forza Italia Domenica Damascielli (vicepresidente della IV Commissione Agricoltura) che definisce l’Arxia come “l’ennesimo poltronificio inutile alla Puglia ma utile a Emiliano”: “La votazione segreta ha parlato chiaro: la maggioranza di centrosinistra è in frantumi e stavolta per la Puglia è un bene, visto che il carrozzone in questione non avrebbe dato alcun contributo per la lotta al batterio ma avrebbe aiutato soltanto, con soldi pubblici, la campagna elettorale di Emiliano. Abbiamo cercato e ricercato nel testo la seppur minima traccia di utilità della nuova agenzia, ma non abbiamo trovato nulla: non una funzione precipua, non una competenza che non duplicasse quelle in capo ad enti già esistenti, non un servizio utile o un sostegno agli olivicoltori danneggiati. Nove articoli su tredici del disegno di legge prevedevano soltanto l’istituzione di nuove poltrone (presidente, comitato scientifico, collegio dei revisori dei conti, direttore generale), i loro compensi e indennità. Gli altri erano soltanto articoli striminziti, che accennavano a finalità fumose e generiche. L’unica ragione di vita dell’Arxia, dunque, sarebbe stata quella di produrre nuove poltrone in chiave elettorale, nuove consulenze e nuove nomine. Siamo soddisfatti di aver fermato questo scempio ad opera di chi intendeva strumentalizzare una catastrofe come la Xylella per i propri fini”.
Diretto il coordinatore e consigliere regionale di NCI-Direzione Italia, Francesco Ventola: “Il voto è stato segreto, ma noi non abbiamo nessun problema svelare che abbiamo votato contro l’istituzione dell’ennesima agenzia di questo Governo regionale, l’Arxia (Agenzia regionale per l’Innovazione Tecnologica). L’ennesimo poltronificio che è l’unica cosa che non serve per combattere il batterio della Xylella. Chi ha, invece, qualche problema molto evidente è questa maggioranza di centrosinistra che ha buttato a mare il disegno di legge al quale l’assessore all’agricoltura, Di Gioia, aveva lavorato molto e ci teneva in modo particolare. Il voto segreto ha svelato i mal di pancia che ci sono nella maggioranza che governa (male) la Puglia. Il presidente Emiliano, che ora non ha più incombenze politiche con il Pd, rifletta sulla sua maggioranza e su come ormai è divisa su tutto. L’Arxia è solo l’ennesimo scivolone”.
Apr 14, 2021 0
Apr 12, 2021 0
Apr 11, 2021 0
Apr 10, 2021 0
Mar 06, 2021 0
Feb 13, 2021 0
Feb 06, 2021 0
Feb 05, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.