Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Mag 24, 2019 Redazione Salute 0
La scoperta, frutto della collaborazione tra IRCCS Casa Sollievo di San Giovanni Rotondo e 2 startup biotecnologicheche, apre per la prima volta la strada a terapie più efficaci e mirate, nonché meno tossiche
Uno studio pubblicato su una rivista del gruppo The Lancet – coordinato dalla biologa Elena Binda, direttrice della Cancer Stem Cells Unit dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e dal direttore scientifico dell’Istituto Angelo Vescovi – ha isolato le cellule staminali maligne trasformate che causano l’insorgenza dei tumori al colon retto.
Queste cellule, che si comportano nei diversi stadi della malattia come camaleonti cambiando pelle, crescono rapidissime, “perforano” poi i tessuti circostanti e si diffondono nell’organismo. Per muoversi utilizzano il circolo sanguigno in cui, prima di questo studio, non erano mai state individuate. Raggiunto un organo bersaglio, avviene un’ulteriore muta e queste cellule maligne acquisiscono la capacità di colonizzare il nuovo tessuto e generare metastasi mortali.
Questa loro trasformazione e diffusione in organi lontani come fegato e polmone rende poco efficace la rimozione chirurgica e le terapie classiche, classificando i tumori del colon-retto metastatici, nei fatti, come incurabili e letali.
La scoperta che, durante queste mute, le cellule di tumore al colon-retto cambiano aspetto ma non la loro natura staminale “letale” apre per la prima volta la strada a terapie più efficaci e mirate, nonché meno tossiche.
Grazie anche a questa nuova possibilità di isolare queste cellule dal sangue, lo studio fornisce finalmente la possibilità di identificare marcatori precisi per diagnosi precoci ed accurate e bersagli selettivi per terapie.
La Cancer Stem Cells Unit, che ha sede nell’ISBReMIT-Istituto di Medicina Rigenerativa dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, sta sviluppando biofarmaci selettivi contro queste cellule.
«Si tratta di una svolta critica nello sviluppo di queste terapie anti-cancro – spiegano i ricercatori Elena Binda e Angelo Vescovi – poiché l’uso della tecnologia delle cellule staminali tumorali di questo studio e la piattaforma tecnologica che la sostiene permetterà di ridurre in modo notevole il lasso di tempo, 18-24 mesi contro alcuni anni, che intercorre tra la scoperta di un possibile principio attivo e la sperimentazione sul paziente».
Lo studio è frutto della collaborazione tra IRCCS Casa Sollievo e due startup biotecnologiche. Questa rivoluzione pone la Puglia al centro della ricerca innovativa in ambito biotecnologico e oncologico. È stata possibile grazie alla collaborazione tra l’IRCCS Casa Sollievo, le startup innovative StemGen Italia e HyperStem SA Svizzera, coinvolgendo anche le Unità di Chirurgia Addominale e di Oncologia dell’Ospedale di Padre Pio, l’Università di Bari, l’IRCCS Policlinico “A. Gemelli” di Roma, il Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze dell’Università Milano Bicocca e l’IRST IRCCS di Meldola.
I tumori al colon-retto colpiscono un uomo su cinque e una donna su sei, con incidenza maggiore nei paesi occidentali più ricchi ma in rapida crescita in tutto mondo. Incidenza e mortalità aumentano con l’età, quella media di diagnosi è di circa 70 anni, per un totale di 18 milioni di casi stimati nel solo 2018.
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Set 17, 2021 0
Set 15, 2021 0
Mar 30, 2021 0
Mar 19, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.