Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Nov 22, 2016 Redazione Spettacolo 0
In occasione della Festa di Santa Cecilia gli auguri di un musicista garganico
In occasione della giornata di Santa Cecilia, Patrona della Musica e dei Musicisti, pubblichiamo la lettera di auguri scritta da un musicista garganico per tutti i musicanti del mondo.
“Quando il maestro alza le braccia e guarda il coro, sembra che guardi te. E in quel preciso momento ti sta parlando e ti sta ricordando di quel passaggio che fino a ieri sera ti usciva male, o di quell’attacco che sbagli sempre, di quella nota difficile da prendere perchè slegata dal resto. “…e allora segui la musica”. Già, seguire la musica.
E ti vengono in mente, in quel preciso momento, le parole del Maestro Paolo Conte “ci va carattere e fisarmonica, senso del brivido e solitudine, per far musica, la grande musica con gli occhi a mandorla, e non si sa perché non si sa perché…”. Quegli occhi a mandorla sono i nostri, quelli del coro e dei musicisti, stretti e fissi verso il maestro e verso lo spartito. E verso i nostri ricordi, lontani. E allora davvero un brivido ti assale, e sei solo, solo con la musica.
“La vera musica, che sa far ridere e all’improvviso ti aiuta a piangere…la grande musica frequenta l’anima col buio inutile, e non si sa perché, e non si sa perché…”. Eccolo, il nodo alla gola, preciso e puntuale come sempre, quando non senti la tua voce ma solo quella degli altri, come lo sferragliare del treno che arriva prepotente sul binario. Ma si scioglie subito, come gli abbracci veloci prima della partenza. Perchè il coro parte, e ci devi salire sul quel treno. E all’improvviso si sciolgono i dubbi, le incertezze, cominci a sentire la tua voce che si intreccia con quella degli altri, le corde vocali tese a raggiungere i movimenti del maestro, i tuoi occhi nei suoi occhi. Ci sei tu e la Musica, la Grande Musica.
Perchè “c’è la musica che tutto domina col buio inutile, e non si sa perché, e non si sa perché…”
Buona Santa Cecilia a tutti i colleghi del coro, ai musicisti della Banda, ai Maestri, a tutti i musicisti di Ischitella, del Gargano, d’Italia, del mondo.”
Mario Nino de Cristofaro
Di seguito uno stralcio del Concerto, tenutosi nella serata del 21 novembre 2016, presso il Convento di San Francesco a Ischitella, del Corpo Musicale Cittadino “Pietro Giannone”, diretto dal M° Mario Manicone, con la partecipazione del Coro “Canticorum Jubilo” diretto dal M° Michele Castelluccia.
Video di Gabriella Gramazio
(Foto copertina di Rosaria Del Viscio)
La Redazione
Nov 08, 2021 0
Set 10, 2021 0
Set 01, 2021 0
Ago 12, 2021 0
Lug 10, 2021 0
Giu 28, 2021 0
Nov 30, 2020 0
Ago 22, 2020 3
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.